Spazio pubblicitario elettorale

Sisma, tempi più brevi
per l’una tantum

La corte dei conti ha dato parere favorevole alla convenzione stipulata tra i ministeri del Lavoro e dell'Economia e i presidenti delle Regioni firmato lo scorso 23 gennaio. Il presidente provinciale di Cna Ligliani: "Ci aspettiamo che la Regione con sollecitudine consenta all’Inps il pagamento dei 5 mila euro fondamentali per iniziare a fare respirare le imprese"

- caricamento letture

Giorgio-Ligliani_Foto-LB

Il presidente provinciale di Cna Giorgio Ligliani

Si accorciano i tempi per l’arrivo del contributo una tantum per chi ha sospeso l’attività a seguito del sisma. La Corte dei Conti ha dato parere positivo alla convenzione tra i ministeri del Lavoro, e dell’Economia e i presidenti delle Regioni colpite firmato lo scorso 23 gennaio. Le indennità vengono concesse con decreto della Regione che invia la lista dei beneficiari all’Inps, la quale provvede all’erogazione: “Ci aspettiamo che la Regione con sollecitudine, sblocchi le istanze e consenta all’Inps il pagamento dei 5 mila euro fondamentali per iniziare a fare respirare le imprese – ha commentato il presidente provinciale di Cna Giorgio Ligliani – Intanto accogliamo con favore l’approvazione in commissione Ambiente della Camera dell’emendamento che riconosce alle imprese dei territori colpiti dal terremoto il danno indiretto. Un segnale importante a cui dare subito seguito. Ci vogliono tempi certi per l’adozione del decreto con i relativi criteri di erogazione dei contributi e una procedura snella per l’accesso al beneficio”. Oltre allo stanziamento di 23 milioni di euro per chi ha avuto riduzioni di fatturato superiore al 40% rispetto al triennio precedente Cna chiede ulteriori passi avanti: “L’approvazione deve consentire –  così il direttore provinciale Luciano Ramadori – l’estensione del contributo una tantum di 5mila euro, che attualmente è previsto solo per i titolari di società di persone, anche ai soci delle srl artigiane e commerciali. Si tratta di una misura attesa legittimamente da circa 2 mila soci”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X