Sisma, sono 639 le casette che la Regione ha provveduto ad ordinare. Di questo primo lotto 72 sono per Fiastra, 222 per Visso, 100 per Ussita, 76 per Castelsantantangelo e 137 per il Comune di Arquata del Tronto. Così la Regione informa in una nota dell’iter sulle Sae (soluzione abitative provvisorie) che però nella maggior parte dei comuni potrebbero non arrivare prima della fine dell’autunno (leggi l’articolo). A Visso, la Regione ha autorizzato lavori per la ripulitura dei fossi, propedeutici all’urbanizzazione dell’area, mentre per quanto riguarda Fiastra, Visso, Ussita e Castelsantantangelo è in corso la progettazione delle aree e tra una ventina di giorni si prevede l’avvio dei lavori di urbanizzazione. Per i Comuni più grandi come Tolentino, Camerino, San Severino, Amandola, Acquasanta sono state individuate tutte le aree e si sta elaborando il progetto preliminare per le opere di urbanizzazione e fondazione, propedeutiche al montaggio delle casette. Si parla di circa 425 Sae.
Presto partiranno i lavori di avvio per circa 800 Sae. La Regione ha già definito le aree di ubicazione nei Comuni di San Severino, Amandola, Treia, Bolognola, Camerino, Gualdo, Valfornace, Pievetorina, Muccia, Montegallo, Rotella e altri. Il fabbisogno è stato definito dopo gli incontri della scorsa settimana tra sindaci, Protezione civile nazionale e uffici della Regione. Per quanto riguarda Arquata del Tronto, nella frazione di Pescara sono in corso i lavori di urbanizzazione e di fondazione ed entro la prossima settimana inizierà il montaggio delle casette. Per l’area Borgo è stata aggiudicata la gara relativa alle opere e per la metà della prossima settimana è fissato l’inizio dei lavori di urbanizzazione. Data nella quale la Regione effettuerà le gare per affidare lavori per l’area della frazione di Faete. Mercoledì parte invece la gara per Piedilama e giovedì quella di Pretare.Per la realizzazione delle Sae per la Regione lavorano un gruppo di funzionari e tecnici dell’ente costituito da 16 persone, integrato tra tecnici e amministrativi. Nelle gare d’appalto, la Protezione civile regionale procede in collaborazione con tutti e 5 presidi Erap Marche sia per validazione dei progetti esecutivi che per la direzione dei lavori e il relativo collaudo delle strutture.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente…quanto ci voleva. .Errani je l’ha cantata ai sindaci e presidenti di regione fannulloni!
Che barzelletta ragazzi..
Era ora!!!!!
Si avvicinano le elezioni politiche,ora si ricordano che c’è un popolo deportato dallo stato .Errani dimettiti insieme al capo della protezione civile e Ceriscioli. In tre avete fatto peggio del terremoto e della neve.
maledetta politica
Intanto Tolentino e camerino hanno già dei container…. qui ancora nn si riesce a capire il dove…. che delusione
Spero che sia vero
Le “casette” arriveranno dopo l’autunno?….. ma non si possono incaricare più aziende fornitrici anche a livello internazionale pur di averle tutte nel giro di pochi mesi.
una bellissima notizia finalmente, saranno pronte per giugno. Con 40° all’ombra dentro le casette de legno se sta na meraviglia. Ahh certo dopo, per novembre arriveranno anche i 639 condizionatori