Musicultura partono le audizioni:
ospiti Fortis, Venuti e Maldestro

MACERATA - Il 27 gennaio iniziano le selezioni dei 16 finalisti, scelti tra oltre 800 proposte. Insieme agli artisti anche "gli amici del Festival". Appuntamento come al solito al teatro della Filarmonica

- caricamento letture
Alberto-Fortis

Alberto Fortis

Countdown verso l’apertura della XXVIII Edizione di Musicultura. Mancano pochi giorni all’inizio delle attese audizioni live dei 60 concorrenti selezionati sugli 800 iscritti al Festival 2017, gli artisti avranno l’opportunità di esibirsi davanti alla giuria di Musicultura eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio. Dodici giorni di spettacolo aperti al pubblico e distribuiti nei quattro week end di fine gennaio e inizi febbraio nell’ormai storico teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Un emozionante  viaggio sulle diverse realtà musicali del paese che oltre ai 300 musicisti da tutta Italia porterà a Macerata i grandi ospiti amici di Musicultura, in qualità di padrini. Ad inaugurare l’apertura il  prossimo 27 gennaio Alberto Fortis, il grande cantautore che con canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo” e “Settembre” ha dato un contributo significativo nell’arricchimento del grande canzoniere della musica d’autore italiana.

Mario-Venuti

Mario Venuti

Venerdì 3 febbraio sarà la volta di Mario Venuti che torna come ospite di Musicultura a undici anni di distanza dall’esibizione allo Sferisterio in coppia con Niccolò Fabi. Indimenticabile anche il set tutto siciliano in coppia con Carmen Consoli risalente a qualche edizione prima del Festival. Venerdì 17 febbraio  direttamente da Sanremo, Maldestro, vincitore della XXV edizione di Musicultura, salirà sul palco della Filarmonica sette giorni dopo l’esperienza all’Ariston, dove con il brano Canzone per  Federica, gareggia fra le nuove proposte. Oltre all’ambito premio della giuria per la migliore esibizione della serata, anche quest’anno il pubblico della Filarmonica potrà dire la propria, votando gli artisti preferiti direttamente dal  telefonino, grazie alla collaborazione con Unicam e all’apporto dato dagli studenti della facoltà d’informatica nell’ideazione del sistema di voto operativo dedicato alle  audizioni live di Musicultura.

Maldestro

Maldestro

Al termine delle audizioni, verranno selezionati in nomi dei sedici finalisti le cui canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXVIII edizione del concorso e saranno presentate in anteprima  nazionale sabato 1 aprile al Teatro Persiani di Recanati. Radio1 Rai, partner ufficiale di Musicultura, farà conoscere al grande pubblico le canzoni dei giovani talenti del Festival che saranno poi affidate al giudizio finale del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia composto da: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi,  Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Lo stato sociale,  Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola  Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano  Zecchi. Il lungo cammino di Musicultura 2017 terminerà a giugno quando gli otto vincitori finali saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata e al vincitore assoluto decretato dal pubblico  andrà il Premio UBI – Banca Popolare di Ancona del valore di 20mila euro. Per maggiori informazioni consultare il sito di Musicultura.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X