Spazio pubblicitario elettorale

Gli impianti resteranno chiusi:
“Quest’anno a Frontignano non si scia”

USSITA - Il sindaco Marco Rinaldi: "Occorre ancora tempo per fare le verifiche, lo sciame non è finito. A malincuore dico che la stagione non si farà". A Sassotetto invece si stanno ultimando i lavori della nuova sciovia, Ceregioli: "Le prime verifiche sull'agibilità sono state positive"

- caricamento letture
lavori-sugli-impianti-di-sassotetto-1

I lavori sulla nuova sciovia di Sassotetto

 

di Sara Santacchi

Stagione sciistica compromessa sugli impianti di Frontignano, Ussita, che quest’anno non si accenderanno né ospiteranno gli amanti della neve a causa del sisma che ha duramente colpito l’entroterra il 26 e 30 ottobre. Con dispiacere e un velo di rassegnazione ad ammetterlo è il sindaco di Ussita Marco Rinaldi: “In questo momento abbiamo altre priorità rispetto alle piste, col paese completamente evacuato e tutti gli sfollati sulla costa. Per aprire la stagione bisogna prima effettuare le verifiche sull’agibilità degli impianti e questo non può avvenire prima di un mese dall’ultima forte scossa che c’è stata il 30 ottobre. Lo sciame sismico, inoltre, sta continuando e abbiamo l’obbligo di assicurare prima di tutto la massima sicurezza a chi vorrà dedicarsi una giornata di svago. A malincuore, con estrema concretezza sono costretto a dire che quest’anno non si scierà a Frontignano”. A rendere ancora più difficile la riapertura degli impianti sciistici è la mancanza di acqua e metano, utenze assenti in tutto il paese a causa della rottura dei tubi conseguente al terremoto.

lavori-sugli-impianti-di-sassotetto-2

Lavori al nuovo tappeto d’imbarco sulla seggiovia

Gli amanti dello sci potranno invece godersi le piste di Sassotetto che riapriranno regolarmente con diverse novità e addirittura una nuova sciovia. Neve permettendo a partire dall’8 dicembre si aprirà la bianca stagione, come conferma Franco Ceregioli, sindaco di Sarnano: “Le prime verifiche sull’agibilità sono già state fatte e hanno dato esito positivo – conferma – Ne abbiamo in programma altre e finora non abbiamo riscontrato problemi per cui stiamo procedendo per la riapertura. Anzi, in questo periodo non ci siamo mai fermati, continuando anche i lavori per la realizzazione di qualche novità come la sciovia o il tappeto d’imbarco per la seggiovia”. Nei prossimi giorni sono in programma i lavori sulla strada provinciale 120, che collega Sarnano con Sassotetto, chiusa dopo il sisma a causa della caduta di alcuni massi.

L’ultimo tratto attraversa la frazione di Piobbico, al momento zona rosa, che rende la strada non percorribile. “Sia il Comune che la Provincia si stanno adoperando anche per riaprire nel massimo della sicurezza la strada e, sperando che arrivi la neve, potremo ricominciare a lavorare sugli impianti” conclude il gestore Umberto Antonelli. A Bolognola i gestori degli impianti hanno già anticipato che per ogni skipass sarà destinato un euro al Comune per la ricostruzione del paese (leggi l’articolo)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X