“Partiture”, musica e arti visive
si incontrano nel segno di Mugellini

POTENZA PICENA - Mostre, concerti, installazioni e arti visive si fondono nel programma delle celebrazioni dedicate al grande pianista e compositore. Domenica l'inaugurazione della mostra con i grandi astrattisti del '900 allestita nella nuova Pinacoteca comunale

- caricamento letture

Bruno_mugellini

 

Si chiama “Partiture-musica da vedere nella pittura del 900” la mostra che sarà inaugurata domenica alle 17,30 al teatro Mugellini in piazza Matteotti a Potenza Picena. L’evento sarà occasione per tagliare il nastro anche alla nuova pinacoteca civica nel complesso di San Francesco in via Trento dove verrà allestita la mostra. A cura di Mauro Mazziero l’evento si inserisce nel più ampio programma delle celebrazioni mugelliniane. Da una parte, la prima edizione del “Mugellini festival”, alla prima edizione, curato dal maestro Lorenzo Di Bella. Tre concerti per tre installazioni scultoree con opere di Ermenegildo Pannocchia, Michela Nibaldi e Valerio Valeri. Il concerto inaugurale di Lorenzo Di Bella e il quartetto Apollon di Praga sarà sabato 8 alle 21,15 nella cappella della Confraternita dei contadini. Secondo appuntamento con il solista Jacopo Fulimeni (giovanissimo e talentuoso allievo di  Di Bella) domenica al teatro Mugellini alle 17,30. Il terzo concerto con il pianista Pasquale Iannone sarà ancora nella cappella della Confraternita dei contadini sabato 22, alle 21,15. I concerti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook del Mugellini festival e su grande schermo nell’Art Ottica Gallery Zucchini di Porto Potenza.

Dall’altra parte la seconda edizione di “Innovarti music lab” «manifestazione – spiega Mazziero – tesa alla valorizzazione dell’artigianato artistico e incentrata quest’anno sugli strumenti musicali in occasione del Mugellini festival». “Partiture” prevede due momenti nel rispetto dell’identità culturale e delle peculiarità cittadine: “Partiture a mare”, allestimento curato da Gilberto Grilli, che sarà inaugurato venerdì alle 18,30 alla Art ottica Zucchini gallery di Porto Potenza e “Partiture a monte”.

mussio

Una delle prestigiose opere di Magadalo Mussio in esposizione a Potenza Picena

Nella nuova pinacoteca comunale si potranno ammirare le opere dei più grandi astrattisti contemporanei concesse a Mazziero da collezionisti privati per l’occasione. Fino al 30 ottobre (con orari 16,30 – 19,30, chiuso il lunedì) Joseph Beuys, Gastone Biggi, Giorgio Bompadre, Clara Bonfiglio, Eugenio Carmi,  Christo, Lucio Del Pezzo, Giosetta Fioroni, Hsiao Chin, Magdalo Mussio, Angela Occhipinti, Gianfranco Pardi, Lorenzo Piemonti, Pia Pizzo, Mimmo Rotella, Fausta Squatriti, Emilio Tadini, Tino Stefano. L’esposizione sarà arricchita da una fono-figurazione di Emiliano Albani e Diego Pierpaoli. Sarà inoltre esposta l’opera inedita dell’artista americana Kerry Mulvania Hirth “Stardust – Bruno Mugellini’s ballade for piano”, appositamente realizzata per la mostra che sarà donata al Comune.  Durante l’inaugurazione, il musicista Tony Felicioli accompagnerà i visitatori con interventi musicali al sax tenore, improvvisazioni ispirate ai dipinti.  «E’ una magia perché racchiude nomi straordinari sotto il cappello della musica che diventa immagine – commenta Mazziero – Un evento che consentirà la riscoperta di Mussio che dopo molti anni torna ad essere esposto in una retrospettiva significativa».

(Cla.Ri.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X