Overtime salta subito in alto con Gianmarco Tamberi. Sarà il campione originario di Civitanova a tagliare il nastro della sesta edizione del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva organizzato dall’associazione Pindaro questa sera alle 20,30 all’Ostello Ricci di Macerata. Incalzato dal noto giornalista sportivo Franco Bragagna, il fiore all’occhiello dell’atletica italiana racconterà al pubblico il suo brillante percorso sportivo. Figlio d’arte (il padre Marco Tamberi è stato primatista italiano e il nonno Bruno detentore del primato ligure sino al 1954), Tamberi ripercorrerà le tappe che lo hanno portato alla medaglia d’oro ai Mondiali Indoor di Portland con il salto da 2,36 metri che ha spezzato il digiuno tricolore nella categoria di ben 15 anni, il titolo di campione europeo di Amsterdam e al meeting di Montecarlo del 15 luglio scorso, che gli è valso il nuovo primato italiano con 2,39 metri e, allo stesso tempo, gli ha precluso la partecipazione ai seguenti Giochi Olimpici di Rio. Ospite del gala inaugurale moderatO da Valerio Calzolaio anche l’ex fisioterapista della nazionale italiana Nazzareno Rocchetti.
Sarà solo la prima giornata di un programma denso e assai ricco di spunti di riflessioni sportivo-culturali. Ad illustrare ed approfondire il tema guida dell’edizione 2016 “Sconfitti e Vincenti”, si alterneranno infatti le testimonianze di prestigiose firme dello sport, dell’arte, del giornalismo e dello spettacolo nazionale ed internazionale. Dall’oro paralimpico di Rio Assunta Legnante all’ex campione della Juventus e della nazionale Fabrizio Ravanelli, passando per Evaristo Beccalossi e Marco Negri.
Prestigiose e di primissimo livello le firme del giornalismo sportivo, tra cui Italo Cucci, Bruno Longhi, Guido Bagatta, Claudio Arrigoni e Giorgio Terruzzi. Rinnovati e arricchiti i contest relativi al web e al cinema, con Overtime Web Festival e Overtime Film Festival pronti a stuzzicare i palati degli intenditori di settore con autorevoli proposte. Sei le mostre tematiche, dalla fotografia d’autore ai fumetti, visitabili gratuitamente da domani al 9 ottobre, termine della manifestazione. Immancabili gli approfondimenti culturali e l’impegno sociale. Sabato duplice appuntamento con Don Luigi Ciotti che affronterà il delicato confine tra sport e legalità, e lo show man Teo Teocoli, per la grande esibizione serale in favore della popolazione di Castelsantangelo duramente colpita dal terremoto dello scorso 24 agosto.
Anteprima dell’inaugurazione oggi alle 16 con gli studenti di Unimc alla prova del cuoco in un contest ai fornelli tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione. Ospiti dell’incontro moderato da Alberto Monachesi sempre all’ostello Ricci il rettore Luigi Lacchè, il delegato dell’accademia italiana della cucina Ugo Bellesi, il coordinatore Chef Marche Luca Facchini, Coop Alleanza 3.0. Novità dell’edizione 2016 del Festival, il contest si prefigge lo scopo di guidare gli studenti universitari alla corretta alimentazione tramite la pratica culinaria e l’intrattenimento, con la collaborazione e la proposta di prodotti tipici locali di Coop Macerata. Tutto il programma è consultabile sul sito overtimefestival.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati