Scuderia Marche,
un calendario ricco di appuntamenti

MACERATA - Ufficializzato il programma del 2016. La novità assoluta di quest’anno è l’ideazione del Campionato Marche riservato alle auto d’epoca immatricolate prima del 1986 che in collaborazione con “La Manovella del Fermano” si svolgerà su sei prove

- caricamento letture
Le auto partecipanti a Sibillini e dintorni del 2015 all'interno della Rocca del Borgia a Camerino

Le auto partecipanti a Sibillini e dintorni del 2015 all’interno della Rocca del Borgia a Camerino

 

Sibillini e dintorni al circuito della Vittoria nel 2015

Sibillini e dintorni al circuito della Vittoria nel 2015

 

Dopo aver presentato la bozza del calendario delle manifestazioni sportive che nel 2016 entreranno a far parte delle organizzazioni che fanno capo alla Scuderia Marche, nei giorni scorsi è stato perfezionato l’iter che caratterizzerà l’intera stagione. La novità assoluta di quest’anno è l’ideazione del Campionato Marche riservato alle auto d’epoca immatricolate prima del 1986 che in collaborazione con “La Manovella del Fermano” si svolge su sei prove la prima delle quali, per i temerari del volante, è già stata archiviata con successo nei giorni 30 e 31 gennaio. La seconda uscita è prevista per il 10 aprile con la rievocazione storica della Sfercia-Camerino “memorial Fratelli Battibocca”. A seguire, la comitiva dei partecipanti si cimenterà sul percorso Pausola-Corridonia (12 giugno), mentre il 24 luglio è prevista la quarta tappa che porterà tutti a misurarsi in un tracciato ricavato nei dintorni di Montegiorgio. Pausa di un mese e di nuovo in strada (18 settembre) con il Trofeo Servigliano mentre la conclusione, il 16 ottobre, è data dalla oramai classica passeggiata nelle terre del fermano.

Un passaggio di  Sibillini e dintorni del 2015

Un passaggio di Sibillini e dintorni del 2015

In mezzo alle gare titolate, la Scuderia Marche collaborerà all’organizzazione del passaggio della 1000 Miglia a Macerata (20 maggio, leggi l’articolo), allestirà una seduta di omologazione per auto storiche (Piediripa il 28 maggio), e in collaborazione con “La Manovella del Fermano” a con il club “Antiche Ruote” si farà carico di mettere in atto il raduno Alfa Romeo nei giorni 2 e 3 luglio per poi aprire i cancelli, nell’ultimo week end del mese di agosto, a quella che viene indicata come la manifestazione più imponente che si svolga nell’Italia centrale “Sibillini e dintorni” premiata per il quinto anno consecutivo con la Manovella d’Oro il massimo riconoscimento che l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) concede ai club ad esso affiliati. Il finale di stagione rimanda ad un raduno lungo le rive, dalla sorgente alla foce, di uno dei fiumi più importanti della regione (10 e 11 settembre), la gita al salone di Padova (22 ottobre) per poi chiudere definitivamente l’anno con il pranzo sociale sede di consegna delle Targhe Oro ai possessori delle auto che hanno superato con il massimo dei voti la seduta di omologazione della primavera precedente e di premiazioni dei vari trofei.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X