Spazio pubblicitario elettorale

Autotrasporti, il gruppo Ciavaroli
sperimenta la formazione innovativa

TOLENTINO - Due imprese leader del settore hanno sposato il progetto della società “ProPositive” elaborato su incarico di Confartigianato. La gestione delle risorse umane alla base della competitività aziendale

- caricamento letture
I vertici dell'azienda Ciavaroli davanti ad un modellino

I vertici dell’azienda Ciavaroli davanti ad un modellino

Al via un progetto che punta sullo sviluppo delle risorse umane partito su incarico di Confartigianato Imprese Macerata e proposto dalla società “ProPositive”, attraverso l’impegno di Lorenzo Braconi, docente universitario, formatore e consulente di direzione aziendale di rilievo nazionale. Ne sono protagoniste due aziende tra le più strutturate e rappresentative del territorio: Autotrasporti Ciavaroli snc e Ciavtrans srl di Tolentino.

 

«Tra le basi fondamentali della competitività aziendale c’è sempre più lo sviluppo delle risorse umane – spiega la nota dell’associazione – attraverso specifici progetti formativi mirati appunto a trasformare addetti e dipendenti in professionisti qualificati, efficienti e responsabili. Oggi innovative metodologie formative sono messe a disposizione di coloro che vogliono potenziare le proprie capacità, ottimizzare i rapporti interpersonali, ampliare la propria conoscenza e professionalità. Tutto questo produce “eccellenza operativa”che si traduce nell’aumentare l’efficienza dell’azienda e quindi il valore del servizio fornito al cliente.  Alcune di queste metodologie formative centrano l’attenzione sull’elemento riconosciuto come perno attorno al quale far ruotare l’intero processo: la persona da formare. L’azienda è fatta da chi ci lavora e mettere le persone in condizioni di fare meglio, significa aumentare la competitività dell’organizzazione e quindi della propria azienda. Per questo motivo la didattica è rivolta a coinvolgere direttamente l’individuo, portandolo da un atteggiamento di semplice ascolto ad uno di partecipazione diretta. Infatti la relazione pedagogica fra docente e partecipante, è rivolta a privilegiare la discussione ed il confronto diretto, permettendo così al soggetto in formazione di acquisire maggiore consapevolezza e divenire il vero protagonista dell’incontro, trasformandolo da oggetto passivo a soggetto attivo”.  Questo il tema del  progetto, finanziato dal ministero dei Trasporti, iniziato lo scorso 23 gennaio con il primo di quattro incontri che vedrà coinvolti un totale di 43 collaboratori, autisti ed impiegati, di entrambe le società».

Lorenzo Braconi

Lorenzo Braconi

Le aziende Ciavaroli snc e Ciavtrans srl di Tolentino, sono già oggi considerate leader nazionali nel proprio settore. La Ciavaroli snc, fu fondata da Duilio Ciavaroli nel 1964: allora aveva iniziato con un Om Leoncino per il trasporto del bestiame sui mercati romani; oggi è divenuta una delle più belle,organizzate ed efficienti realtà del territorio ed uno dei leader a livello nazionale nel settore trasporto. Al fondatore Duilio, sempre ai vertici dell’organizzazione, si sono oggi affiancati i figli Giuseppe e Gianluca che hanno impresso all’azienda energia, vigore e avviato nuove iniziative. Oggi l’azienda consta più di 40 mezzi con relativi autisti che affrontano giornalmente rotte nazionali ed internazionali, per soddisfare le esigenze di un parco di circa 250 clienti. Il Gruppo Ciavaroli è oggi diventato uno dei poli logistici per lo smistamento merci tra i più rilevanti per il Centro-Sud Italia, al servizio di importanti partner europei del trasporto. Grazie soprattutto a strutture all’avanguardia, in piazzali e spazi coperti per il deposito merci, per un totale di circa 7 mila metriquadri, controllati h24,con sistemi avanzati di videosorveglianza e antifurto. Un’azienda moderna, all’avanguardia, che in un mercato sempre più competitivo, con lungimiranza ha fortemente creduto in questo progetto formativo: attraverso lo sviluppo delle potenzialità dei propri collaboratori, è certa infatti d’imprimere all’azienda un’incredibile opportunità di crescita e miglioramento dei risultati commerciali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X