Dal teatro al cinema,
Favino è di casa nel Maceratese

SAN SEVERINO - Il bosco di Canfaito set per il film “Sarà per un’altra volta”, diretto da Adriano Giannini e con l'attore romano come protagonista a pochi giorni dal successo al Lauro Rossi di "Servo per due"

- caricamento letture
Giannini e Favino

Adriano Giannini e Pierfrancesco Favino

E’ ormai ospite fisso della nostra terra, dopo il successo a teatro con Servo per due (leggi), Pierfrancesco Favino torna per un film. Ciak si gira in uno dei luoghi più affascinanti del centro Italia. Il bosco di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ospiterà nei prossimi giorni le riprese di “Sarà per un’altra volta”, per la regia di Adriano Giannini e la produzione di Andrea Vinci. Troupe e attori saranno sul posto martedì 12 e mercoledì 13 gennaio. Il film, che vedrà la partecipazione dell’attore protagonista Pierfrancesco Favino e che sarà centrato sui paesaggi marchigiani di tipo naturale, è il primo di tre che verranno prodotti con il fondo cinematografico per il paesaggio delle Marche, Marche Landscape Cine Fund, istituito attraverso una convenzione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema. Si tratta di un corto di qualità per promuovere il territorio, i luoghi non urbanizzati e loro cultura.

“Non è la prima volta che Canfaito, con la sua straordinaria faggeta, e il vicino abitato di Elcito, finiscono in film, documentari ma anche in guide specialistiche, concorsi di fotografia e produzioni dedicate alla natura e all’ambiente – sottolinea con grande soddisfazione il sindaco di San Severino , Cesare Martini – Abbiamo ricevuto riconoscimenti, di recente, dal portale Corriere.it del Corriere della Sera, da Tripadvisor, da un concorso collegato all’Expo’ Milano 2015 e da un altro che ha inserito quello fra i faggi secolari di Canfaito fra i cinquanta sentieri più belli delle Marche. Daremo massimo supporto all’organizzazione e ai tecnici, che nei prossimi giorni arriveranno in zona, con il nostro gruppo di Protezione Civile collaborando insieme all’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino, al Corpo Forestale dello Stato, alla nostra Polizia Municipale, all’Istituto diocesano sostentamento del Clero. La produzione del film ci ha già assicurato che nei titoli e presso le sedi in cui questo verrà proiettato sarà data massima valorizzazione delle ambientazioni riprese e della collaborazione avviata. Per il territorio di San Severino – conclude il sindaco Martini – si tratta di un’occasione unica e di un importante biglietto da visita. Questa operazione si inserisce nell’ambito dell’opera di valorizzazione che vede impegnata questa Amministrazione attraverso l’assessorato al Turismo”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X