Un pomeriggio con Pierfrancesco Favino

MACERATA - L'attore romano, in città con lo spettacolo "Servo per due", oggi pomeriggio ha incontrato i suoi fan all'Enoteca civica. Tante le persone presenti. "Il pubblico qui è molto caldo"

- caricamento letture
Favino enoteca mc_Foto LB (1)

L’incontro con la compagnia Danny Rose

 

Favino enoteca mc_Foto LB (5)

Da sinistra: Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli

di Federica Nardi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

«Se hai un’intuizione che non ti spieghi, devi subito correrle incontro». Così Pierfrancesco Favino, stasera in scena al Lauro Rossi con la replica dello spettacolo “Servo per due”, sintetizza la sua passione per il teatro. Insieme a lui per raccontare la genesi del grande successo della pièce anche gli attori della compagnia Danny Rose. Favino, in visita per la prima volta a Macerata, è rimasto piacevolmente sorpreso dall’accoglienza: «Il pubblico qui è molto caldo – ha detto Favino – Nel tempo libero abbiamo anche visitato il centro storico».

Lo spettacolo, tradotto e riadattato dal testo inglese di Richard Bean, è stato frutto di «un lungo lavoro di traduzione e adattamento che ci ha coinvolto tutti – racconta Paolo Sassanelli, noto attore della televisione italiana, anche lui in scena stasera sul palco del Lauro Rossi – Vorremmo restituire al pubblico l’eccitazione di andare a teatro, tanti spettatori tornano a vedere lo spettacolo e questo per noi è il vero successo». Eccitazione palpabile fuori e dentro il teatro, dove gli attori coinvolgono attivamente il pubblico, che diventa vero protagonista della vicenda. Ad ascoltare i due attori, questo pomeriggio, una platea gremita e in religioso silenzio per permettere anche agli ultimi arrivati, in piedi in fondo alla sala dell’Enoteca civica, di sentire.

favino

Da sinistra: Pierfrancesco Favino, Romano Carancini e Stefania Monteverde

Favino e Sassanelli hanno raccontato la genesi dell’idea. «Abbiamo scelto di riadattare il testo e di ambientarlo nell’Italia degli anni Trenta – dice Favino – un momento di apparente pace, dove le persone facevano finta di essere ciò che non erano. Da lì parte una tradizione della comicità italiana che arriva fino a Checcho Zalone – puntualizza l’attore, suscitando l’ilarità dei presenti – Questo è uno spettacolo particolare perché è il pubblico che decide l’andamento, e si adatta al luogo che lo ospita. Qualsiasi spettacolo dovrebbe avere la capacità di modellarsi sul luogo dove viene realizzato». Tra i progetti futuri un’altra scommessa giocata sul filo dell’ironia: «Nel 2017 porteremo in tour un testo di Checov, “Le tre sorelle” – annuncia Sassanelli – Ma sarà ambientato nel sud Italia, tra Matera e la Puglia». Dopo l’incontro a salutare la compagnia anche il sindaco di Macerata Romano Carancini e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, che si sono intrattenuti qualche minuto con Favino, atteso dagli altri attori per le prove finali, prima di salire sul palco.

Favino enoteca mc_Foto LB (2)

Favino enoteca mc_Foto LB (7)

Favino enoteca mc_Foto LB (9)

Favino enoteca mc_Foto LB (8)

Favino enoteca mc_Foto LB (4)

Favino enoteca mc_Foto LB (6)

Favino enoteca mc_Foto LB (3)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X