Spazio pubblicitario elettorale

Jobs Act: come cambia il lavoro

CIVITANOVA - L'Ordine provinciale, insieme a quello di Fermo ha promosso il corso nell'ambito del Formaster. Il presidente Russo: "E' facile cadere in errore, serve attenzione. La raccomandazione è non improvvisare". Tra i relatori Luca De Compadri e e Massimo Braghin

- caricamento letture
corso consulenti del lavoro - cosmopolitan - civitanova (1)

Il pubblico presente al corso dedicato ai consulenti del lavoro

 

corso consulenti del lavoro - cosmopolitan - civitanova (7)

Il tavolo dei relatori

Una giornata di formazione per orientarsi nei cambiamenti del mondo del lavoro e nelle novità apportate dal Jobs act. Si è svolta lunedì nell’hotel Cosmopolitan di Civitanova. L’ordine dei consulenti del lavoro delle province di Macerata e Fermo, nell’ambito del percorso formativo Formaster 2015, ha promosso l’incontro dedicato ai consulenti del lavoro. Oltre 180 partecipanti hanno potuto ascoltare le preziose analisi di due esperti del settore. Al mattino la relazione è stata svolta da Luca De Compadri, avvocato, consulente del lavoro e consigliere nazionale dell’ordine. Dopo pranzo invece è stata la volta di Massimo Braghin, esperto di fondazione studi. «Dal primo gennaio cambieranno molte cose – dice Riccardo Russo, presidente dell’Ordine – è facile cadere in errore, per questo serve la massima attenzione. La materia del lavoro sembra essere stata semplificata ma non è così. L’invito della categoria, rivolto a tutti, sia imprenditori che lavoratori, è quello di non improvvisare. Oggi ci si trova di fronte ad una materia scientifica. Nel caso di errori l’impresa pagherà subito mentre il lavoratore in futuro, nella pensione. Per questo è necessario restare informati e seguire gli sviluppi futuri».

corso consulenti del lavoro - cosmopolitan - civitanova (8) riccardo ricci

Riccardo Russo, presidente dell’Ordine

L’intervento di De Compadri ha riguardato le certificazioni e conciliazioni, facendo anche il punto sulle tutele crescenti. «Oggi conciliare significa anche permettere alle aziende di adeguare alle necessità singole quelle prestazioni o modalità contrattuali che attualmente non sarebbero ancora sostenibili dal proprio bilancio e che diversamente andrebbero perdute per sempre – continua Russo – Tempo parziale, demansionamento, clausole elastiche. Si parla del ruolo che imprese e lavoratori possono recitare, le prime per non perdere figure professionali importanti mentre i secondi per mantenere il lavoro in prospettiva di una ripresa economica». Massimo Braghin invece ha tracciato le traiettorie della nuova contrattualistica. I cambiamenti. le forme di contratto abrogate e quelle di nuova introduzione con un’anticipazione rispetto alla stabilità 2016. «Il Formaster riprenderà a gennaio 2016 – conclude Riccardo Russo – Con il primo di otto appuntamenti del nuovo percorso formativo attraverso cui scopriremo le vere applicazioni e problematiche del Jobs act».

corso consulenti del lavoro - cosmopolitan - civitanova (3)

Luca De Compadri



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X