Undici anni da volontario come autista e soccorritore dell’emergenza sanitaria. Il tutto rinchiuso in un libro che verrà presentato sabato 21 novembre a Corridonia, a Palazzo Persichetti-Ugolini (alle 18). Così Luigi Gentili, 69 anni, firma la sua prima raccolta di storie di soccorso che gli hanno riempito la vita sottolineando l’importanza del volontariato oggi. “Diario di bordo”, il titolo del libro, dove tra le tante esperienze di soccorso che si è trovato a dover gestire ricorda soprattutto l’intervento che salvò la vita ad una bambina dell’asilo, a Macerata. «Aveva ingoiato un bastoncino – dice Gentili – del lecca-lecca. Non respirava e poteva morire soffocata. Io l’ho aiutata con il medico». Sfogliando il libro non mancano altri toccanti racconti dell’emergenza. «Mi auguro che la lettura – continua l’autore – possa essere un mezzo per avvicinare i giovani verso il mondo del volontariato da cui trarre una valida lezione di vita oltre che di esperienza positiva». Laureato in Lettere Gentili è un ex professore, originario di Corridonia. Ha insegnato nelle scuole superiori. Nel 2001 è andato in pensione ed è entrato nel mondo del volontariato dove è rimasto per undici anni. Prima in Croce gialla a Montegranaro poi in Croce verde a Macerata. Il libro è stato pubblicato a settembre dalla Regione. All’incontro saranno presenti l’autore, l’assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti che è stato presidente della Croce verde di macerata, il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, l’autista soccorritore Emanuele Storani, il personale della Croce verde e Croce gialla e quello del 118 di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati