Spazio pubblicitario elettorale

Tutte le iniziative per “Il giovane favoloso”

RECANATI - Cresce l'attesa per l'anteprima nazionale

- caricamento letture
Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi

Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi

Cresce l’attesa per “Il giovane favoloso” a Recanati. La città da sabato accoglierà gli ospiti proponendo una ricca serie di iniziative per festeggiare Giacomo Leopardi (leggi l’articolo).

SCUOLA. Le proiezioni del lunedì sono aperte alle scuole, con l’invito ai quinti delle superiori di Recanati, ed a quanti si recheranno a ritirare il biglietto d’ingresso, gratuito per volontà di Carlo Degli Esposti della Palomar come omaggio alla città. Il ticket d’ingresso per le proiezioni di lunedì potrà essere ritirato sabato dalle ore 17,00 alle ore 20,00 presso il Teatro Persiani (non più di un biglietto a persona) fino ad esaurimento dei posti disponibili. Da giovedì il film sarà poi proiettato ad oltranza alla Multisala Sabbatini.  La Regione ha attivato  percorsi guidati privilegiati con Istituti scolastici di secondo grado i cui studenti saranno guidati, a Recanati, alla visione del film e alla visita dei luoghi leopardiani, in un mix di cinema e museo.

TV. Ci saranno anche le telecamere della Rai per l’anteprima del film di Martone. Due i collegamenti in diretta che andranno in onda dal colle più famoso d’Italia nella giornata di sabato 11 ottobre. Su Rai 3 alle 12,25 nella rubrica Il settimanale e alle 14,00 all’interno del Tg Marche per il Tg itinerante.

Fisiorchestra

Fisorchestra

MUSICA. Un grande ensamble di musicisti per La notte del giovane favoloso, la festa organizzata dal Comune per accompagnare nel migliore l’evento. Ad esibirsi sarà la Fisorchestra Marchigiana Città di Castelfidardo, da dieci anni in attività con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura della fisarmonica e promuovere l’immagine della Regione Marche con concerti in Italia e all’estero L’appuntamento è per sabato 11 ottobre alle ore 21,30 nel cortile di Palazzo Venieri. L’orchestra è formata da circa 20 elementi, tra diplomati e studenti nei più prestigiosi conservatori italiani ed è l’unica formazione che riunisce musicisti provenienti da tutta la regione Marche.

ENOGASTRONOMIA. Sarà un film particolarmente dolce. A rendere l’appuntamento interessante anche dal punto di vista gastronomico saranno i cioccolatini ideati per l’occasione dalla pasticceria Il Picchio di Loreto. L’idea è del vulcanico maestro pasticcere Claudio Marcozzi, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Erfut in Germania e a Rimini nel concorso a squadre, e del suo amico e collega Fabio Galeazzi, professore all’Istituto Alberghiero di Loreto che da tantissimi anni si interessa ai gusti alimentari del grande poeta di Recanati. I sei cioccolatini saranno presentati domenica 12 ottobre nel foyer del teatro Persiani dove sarà proiettata la pellicola, e offerti ai numerosi ospiti che giungeranno per l’anteprima nazionale. I cioccolatini, elaborati anche dietro i consigli di Casa Leopardi, presentano ingredienti classici e ricercati che vanno dal peperoncino alle spezie orientali, dallo zenzero a sofisticate miscele di caffè. Il tutto con delle decorazioni particolari come il volto di una dama sul cioccolatino dedicato a Silvia.

Massimo Popolizio (Monaldo Leopardi) e Elio Germano (Giacomo Leopardi)

Massimo Popolizio (Monaldo Leopardi) e Elio Germano (Giacomo Leopardi)

PORTA MARINA. Il Comitato per Porta Marina da sempre sensibile alle iniziative storico-culturali che mettono in luce“ l’antico borgo”, già precorritore nel rievocare spaccati ottocenteschi, certo non poteva sottrarsi ad un evento tanto importante per Recanati da avere ripercussioni mondiali. Ogni angolo del centro storico sarà caratterizzato da iniziative. Il light motive che ha ispirato l’opera del Comitato per Porta Marina riguarderà Giacomo uomo del suo tempo, il suo pensiero cosmico e filosofico. L’allestimento parte dallo storico arco di Porta Marina , attraversato anche dal Leopardi alla volta di Palazzo Bello! Si distende lungo Via XX Settembre ed i famosi “Vicoli degli Scultori” . Gli angoli tematici vogliono sottolineare l’importanza del pensiero e del sentire leopardiano, illuminare d’una luce moderna e contemporanea la storia di quest’anima che parla al cosmo dal suo mondo. Il suo profondissimo pensiero filosofico ci spinge a continue riflessioni che diventano ogni giorno di più attuali e vive. Ad accogliere il “ passeger o il viandante” che sale dalla marina ci saranno elementi come la Luna più volte musa ispiratrice di Giacomo, il “ passero solitario” che è un alter ego di Leopardi e che andrà a sottolineare il suo rapporto con la “Natura Cortese”.

SPACCA – “Una grande emozione e un privilegio, per la nostra regione, ospitare l’anteprima nazionale del film che arriverà nelle sale per il pubblico il 16 ottobre. Quella di domenica non è che la prima di una ricca serie di iniziative sostenute dalla Regione per promuovere, insieme alla pellicola di Mario Martone, la figura di Leopardi, la cultura e la bellezza della nostra terra”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, presenta l’attesa anteprima nazionale del film di Mario Martone “Il giovane favoloso”.  “La produzione del film – aggiunge Spacca – realizzata da Palomar e Rai Cinema, è stata promossa ed adeguatamente sostenuta dalla Regione e dall’imprenditoria del territorio. Con questa iniziativa vogliamo promuovere e sviluppare ulteriormente a livello internazionale la cultura delle Marche legata ad uno dei suoi figli più illustri e valorizzare l’offerta turistica”.

annullo Recanati 12.10.14ANNULLO POSTALE –Per celebrare nel migliore dei modi l’arrivo sul grande schermo del primo film dedicato a Giacomo Leopardi, in anteprima nazionale a Recanati domenica 12 ottobre, la Filiale di Macerata di Poste Italiane, su richiesta del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese, ha approntato un servizio temporaneo con speciale annullo postale intitolato “Omaggio a Giacomo Leopardi. Recanati città del giovane favoloso”, che si potrà ottenere domenica 12 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 presso il Teatro Persiani di Via Cavour. Nei giorni successivi alla manifestazione, i marcofili e coloro che volessero richiedere l’annullo possono inoltrare la domanda o presentarsi allo Sportello Filatelico di Poste Italiane, via Antonio Gramsci, 44 – 62100 Macerata (tel. 0733 273053).

#RECANATIFAVOLOSA.  Il Circolo Culturale Lo Specchio in partnership con il blog Scritture Brevi (www.scritturebrevi.it) e con il patrocino del Comune di Recanati promuovono il contest“#RECANATIFAVOLOSA ovvero la città di Leopardi raccontata con Scritture Brevi”. L’iniziativa, che si svolgerà esclusivamente on line dal 10 al 31 ottobre prossimi, avrà come obiettivo l’utilizzo di piattaforme social particolarmente care ai ragazzi, come Twitter, Facebook e Instagram, che potranno usare per postare testi, foto e commenti dell’opera leopardiana in particolare per ciò che riguarda la rappresentazione di Recanati. L’occasione di lancio del contest sarà la due giorni organizzata per la proiezione in città del film Il giovane favoloso, in maniera che gli ambienti social costituiscano il canale per la scrittura di impressioni e suggestioni anche legate agli eventi organizzati. I destinatari del concorso saranno tutti coloro che  sono registrati sui social FB, Twitter eInstagram e  abbiano accettato i termini e le condizioni d’uso del regolamento.I partecipanti sono chiamati ad inviare i loro contributi su Facebook (Pagina dedicata www.facebook.com/recanatifavolosa), Twitter e Instagram dal 10 ottobre fino alla fine del mese e tutti i contributi dovranno contenere l’hashtag #Recanatifavolosa

TOLENTINO.  “Il giovane favoloso” ti porta nei musei di Tolentino. Fino al 31 dicembre 2014 si potrà visitare il Castello della Rancia, Palazzo Parisani Bezzi e il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte con ingresso ridotto presentando il biglietto della proiezione del film che racconta la straordinaria genialità di Giacomo Leopardi. I Musei civici di Tolentino aderiscono all’iniziativa organizzata dalla Regione Marche che intende promuovere la pellicola di Mario Martone che alla Mostra del Cinema di Venezia ha raccolto ben 10 minuti di applausi. Basterà presentare il biglietto della proiezione in qualsiasi cinema per entrare nei musei tolentinati pagando 2,5 euro anziché 4 euro per il Castello della Rancia e 1,5 euro anziché 3 euro per il Palazzo Parisani Bezzi e il Museo Internazionale dell’Umorismo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X