Visita al Centro di Studi Biblici di Montefano della scrittrice Sveva Casati Modignani, accompagnata direttore della Mondadori Electa, Stefano Peccatori e dall’amica Anna Rocco, per complimentarsi con Alberto Maggi del suo libro “Chi non muore si rivede”.
La scrittrice ha visitato il Centro Biblico, trattenendosi per un’intera giornata a Montefano, ospite curiosa ed interessata alle attività pubblicistiche e divulgative, che da lì prendono forma e si creano. Infatti il Centro è sempre più crocevia di pensatori e scrittori contemporanei, luogo di meditazione e spazio per la ricerca sui Vangeli. Padre Ricardo Perez Marquez e padre Alberto Maggi, hanno creato attorno al complesso architettonico del Convento dei Servi e del Centro Biblico, un interesse che abbraccia un’ampia gamma di espressioni culturali e artistiche. Negli spazi restaurati, vengono ospitate mostre d’arte, si compiono recital e concerti di musica colta, presentazioni editoriali.
Intanto il libro di Alberto Maggi, “Chi non muore si rivede” è alla quinta ristampa e non accenna a diminuire l’interesse che ha suscitato sia negli ambienti letterari, la scrittrice Sveva Casati Modignani ne è la prova, sia fra i numerosi lettori; tanto da essere spesso studiato e discusso per l’esperienza che racconta, in ambiti scientifici ed umanistici di forte spessore. Un regista cinematografico sta elaborando una versione per lo schermo del libro e dell’esperienza umana vissuta: per metterne a punto le ambientazioni, nei mesi scorsi, ha soggiornato nel Centro Biblico alcuni giorni.
Da domenica 5 ottobre sono ripresi al Centro Studi Biblici, gli incontri sul Vangelo di Marco. Un nuovo corso per condividere il frutto del lavoro di ricerca e per divulgare là novità e bellezza del Vangelo. Inoltre, nell’ultimo week end di ottobre, ci sarà il filosofo Roberto Mancini, che presenterà il suo libro “Trasformare l’economia”. Poi sarà la volta di un caro amico ed estimatore del Centro Biblico di Montefano, Vito Mancuso, che l’8 novembre, secondo sabato del mese, presenterà il suo fortunato libro “Io amo”. A dicembre negli spazi espositivi, la mostra di pittura che delle opere di Amaro della Quercia, giovane artista portoghese che fa parte del Centro Studi Biblici “G. Vannucci”.
Sarà un’altra occasione per Montefano d’incontrarsi nel crocevia delle idee contemporanee.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati