Da sinistra gli assessori Loredana Zoppi, Maria Elena Fermanelli e il vicesindaco Lorenzo Riccetti forniscono spiegazioni ai cittadini davanti alla sede del Comune
L’acqua erogata a Porto Recanati dal serbatoio “Montarice” non va bevuta né usata per cucinare, fino a nuova indicazione: lo spiega un’ordinanza del sindaco Sabrina Montali, diffusa nel pomeriggio dagli altoparlanti che hanno circolato per la cittadina. Dalle analisi su un campione prelevato lo scorso 9 giugno alla fontanella del mercato coperto di piazza delle Erbe, e protocollate dall’Asur oggi, risulta che i metacloruri, adoperati dall’Astea per la disinfezione dell’acqua nelle vasche dell’acquedotto, hanno raggiunto la quantità di 38,1 microgrammi per litro, sui 31 di soglia consentiti. Le autobotti per l’approvvigionamento dell’acqua sono sistemate in via Galilei, in via Pastrengo, in viale Europa e in via Colombo. I responsabili dell’Astea stanno rilavando le vasche con acqua fresca e contano nel giro di poche ore di restituire la situazione alla normalità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma dal 9/ giugno al 3/ luglio, chi doveva comunicare immediatamente l’esito, cosa ha fatto ? Noi abbiamo continuato a cucinare e bere acqua in quel periodo………chi merita un EMERITO: ST….O !!!!?????
Mi pare di aver capito che dal 9 giugno venga monitorato il livello di disinfettante ….me lo auguro almeno!
Ma parliamo dei trialometani ? Perche non ho trovato il termine metacloruri da nessuna parte…….
Ci vorrebbe una class action di tutti gli abitanti, una causa per inadempienza un mese per un’analisi sull’acqua potabile del comune. Dopo un mese per una persona che si beve acqua del rubinetto dato che da quel che si dice è più controllata e più salutare di quella in bottiglia da mesi cosa si potrebbe prendere?
Cac…rella, infezione, tumore….
Ma chi bisogna denunciare l’acquedotto o chi dice che è più salubre quella del rubinetto? Incredibile che Tutto è possibile in Italia, e nessuno paga le proprie responsabilità …..vergogna all’acquedotto e all’asur per come prendono sul serio la missione che hanno. Non preoccupatevi se qualcuno muore non è per l’acqua ma per l’aria tossica Italiana.
“sm. [sec. XIX; da cloruro+formico]. Composto organico derivato alogenato del metano di formula CHCl₃, detto anche triclorometano. Si ottiene per azione del cloro sull’alcol etilico o sull’acetone in presenza di alcali oppure per riduzione del tetracloruro di carbonio. È un liquido rifrangente, incolore, altamente volatile, di odore caratteristico, di sapore dolciastro bruciante. Ha densità 1,498 a 15 ºC e punto di ebollizione a 61,26 ºC; è miscibile in ogni rapporto con alcol ed etere. Nel cloroformio si sciolgono facilmente gran parte delle sostanze organiche. Viene infatti adoperato come solvente dei grassi, degli oli, delle resine, ecc., oltre che nell’industria della gomma e nelle miscele per estintori assieme al tetracloruro di carbonio. L’interesse del cloroformio in medicina è legato alle sue proprietà anestetiche; le prime applicazioni avvennero a opera dell’ostetrico scozzese J. Y. Simpson (1834), il quale lo adoperò nell’anestesia del travaglio di parto. Il cloroformio medicinale deve avere particolari requisiti di purezza; la sua conservazione va effettuata in recipienti scuri, al riparo dalla luce, dall’aria e dall’umidità, che ne favoriscono l’ossidazione. Il cloroformio è ancora uno dei più potenti anestetici. A piccole dosi produce insensibilità dolorifica senza perdita della coscienza. Inalato a concentrazioni più elevate determina uno stato di profonda narcosi e la scomparsa dell’attività riflessa. Largamente adoperato in passato, il cloroformio ha modeste applicazioni nella moderna pratica anestesiologica, a causa degli effetti collaterali.” Sapere.it
http://termoli.tv/news/archivio/item/8605-trialometani-nell-acqua,-depositate-in-tribunale-le-richieste-di-risarcimento scommetto che l’amministrazione precedente già sapeva …
Ebbene dal 9 giugno si protocolla oggi !!!
Ma sai da quant è che la bevemo
Ma a me non sembra suffuciente….un altoparlante gracchiante….che passa per le vie ad avvisare…poi in quel modo…inizia una frase….e la finisce lontano a cento metri….io personalmente da casa mia non ho capito di cosa si trattasse….il sindaco e’ responsabile della salute dei cittadini….vogliamo notizie chiare sull accaduto.la salute non si baratta!
Anche io non ho trovato il termine “Metacloruri” poi è veramente ridicolo che si applichi una decisione come questa dopo quasi un mese dal prelievo dell’acqua. Le informazioni poi sono state organizzate in modo ridicolo, solo casualmente ho sentito l’autoparlante dei vigili e dove vivo Montarice nessuno ne era a conoscenza. Si è creato un allarmismo generale a causa di una gestione della problematica a dir poco insufficiente. Chi ci dirà i rischi di aver bevuto per un mese acqua non potabile ?
Invito il nuovo Sindaco ad una azione informativa sollecita ed esauriente.