Mutuo con tassi da usura
Due banche nel mirino della procura

TOLENTINO - Il pm Tullio Cicoria ha sospeso l'esecuzione immobiliare ai danni di una azienda agricola, dopo che i titolari avevano denunciato gli istituti che avevano concesso loro prestiti. I primi accertamenti dimostrerebbero che gli interessi erano troppo elevati

- caricamento letture

mazzetta-soldidi Gianluca Ginella

Le banche danno il via al pignoramento, ma la procura dà lo stop all’esecuzione per 300 giorni: perché i titolari dell’azienda agricola hanno denunciato che gli istituti chiedevano tassi d’interesse da usura. I primi accertamenti della procura confermerebbero che i tassi chiesti per il mutuo erano più alti del normale. Ma le indagini sono in corso e al momento non ci sono indagati. Tassi di interesse sui prestiti per un mutuo nel mirino della procura di Macerata. La prima mossa dei magistrati maceratesi è stata quella di disporre la sospensione dell’esecuzione immobiliare a danno di una azienda agricola di Tolentino, per 300 giorni. Questo dopo che i titolari dell’azienda agricola avevano denunciato di essere vittime di una vicenda di usura da parte di due istituti bancari che avevano concesso loro prestiti per un mutuo. La procura a quel punto aveva avviato accertamenti, affidando ad un consulente l’incarico di fare chiarezza sulla concessione dei mutui e sui relativi interessi. Dall’indagine, che è affidata al pm Tullio Cicoria, emerge che i primi accertamenti svolti dal consulente direbbero che qualcosa che non va nei tassi di interesse applicati dalle due banche ci sarebbe veramente. Stando a quanto emerge dalle indagini, il consulente in prima battuta avrebbe evidenziato proprio che erano stati chiesti interessi usurari sui prestiti. Al momento non ci sono indagati ma gli accertamenti sono in corso anche nella direzione di individuare eventuali responsabili delle richieste dei tassi da usura. Gli istituti che hanno concesso i prestiti che ora sono al vaglio della magistratura sono la BCC di Recanati e Colmurano e la Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana. Le indagini, comunque, sono ancora nella loro prima fase.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X