Anche nei monti Sibillini domenica 13 ottobre si terrà la Giornata del camminare, iniziativa promossa dalla Federtrek, patrocinata dal Ministero dell’ambiente e insignita della Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. La Giornata del camminare è volta a favorire la mobilità dolce, intesa non solo come spostamento eco-compatibile ma come visita attenta ed autentica di ambienti naturali: camminare con lentezza e senza stress, prestando particolare attenzione agli aspetti culturali, paesaggistici e ambientali dei luoghi che si visitano. Nel Parco dei monti Sibillini si terranno due diverse iniziative, entrambe pensate per tutti coloro che amano passeggiare in natura, ma una dedicata a nonni e bambini e l’altra rivolta a tutti gli altri. Il Parco partecipa anche attraverso le attività che promuove nell’ambito del progetto europeo Green Mountain, progetto di gestione sostenibile delle risorse naturali, rafforzamento della cultura turistica e della partecipazione, e valorizzazione di itinerari, cultura e tradizioni delle aree montane. Nonni, bambini, mamme e famiglie potranno aggregarsi alla passeggiata organizzata nei pressi di Castelsantangelo sul Nera, facile escursione adatta veramente a tutti che avrà come filo conduttore la dolcezza: la dolcezza nel camminare in natura, la dolcezza dei rapporti più autentici e, perché no, la dolcezza culinaria! A fine escursione, infatti, i partecipanti potranno degustare un piccolo ristoro gratuito e all’aperto. L’altra escursione si terrà invece lungo il Sentiero dei Mietitori, con partenza da Colle di Montegallo. In questo caso l’escursione è rivolta a chi ha già un minimo di esperienza e di allenamento ma intende comunque apprendere i tanti aspetti che fanno dei Sibillini un perfetto connubio tra storia e natura. Il sentiero che si snoda ai piedi del versante meridionale del Vettore, infatti, è uno dei più interessanti anche dal punto di visto storico ed antropologico. Le escursioni sono gratuite ed aperte a tutti e verranno condotte da Guide del Parco. Per entrambe, però, è obbligatoria la prenotazione: vi mail (info@guidesibillini.it) o telefonicamente (335.216748).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati