La 32ª edizione del Premio Marche va in archivio lasciandosi alle spalle le immagini di una festa coinvolgente e appassionante. Un sold out di emozioni che ha riempito il teatro Verdi, gemma incastonata nel cuore di Pollenza, nel quale il movimento boccistico marchigiano ha celebrato con eleganza i suoi meritevoli attori davanti ad un parterre de roi in quanto ad autorità e personalità dello sport delle bocce. Accompagnato dalle immagini della precedente edizione che aveva avuto la città di Fano come padrona di casa, il Premio Marche ha alzato il sipario con la consegna da parte del sindaco di Pollenza, Luigi Monti, e del presidente del C.R. Marche della Federbocce, Andrea Evangelisti, di una targa di ringraziamento al golden boy Luca Capponi, pollentino doc. Poi immortalati nella “notte delle stelle” i volti felici ed anche commossi di Emidio Ciccarelli (categoria dirigenti), dei titolari del Colorificio Adriatico (sponsor), dei rappresentanti l’Olimpia Marzocca e la Sangiorgese (società), di Athos Volpini (tecnici), di Federico Patregnani, Mattia Garofolo e Jessica Gelosi (atleti) che hanno ricevuto la prestigiosa statuetta del Premio Marche raffigurante la Dea della fortuna, ma anche quelli di Renato Scacchioli (premio speciale nazionale) e Luigi Pierleoni (premio speciale regionale). Particolarmente toccante il ricordo, attraverso parole e immagini, del prof. Salvatore Veltre, ai cui familiari è stato consegnato un premio straordinario alla memoria.
Perfettamente rodata e curata nei dettagli l’organizzazione del Comitato Marche della Federbocce, ulteriore soddisfazione per l’impegno e la dedizione profusi nell’allestimento di un evento così ricco, come ricordato dal presidente Andrea Evangelisti, manifestazione patrocinata da Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Pollenza che ha trovato nelle esecuzioni degli allievi dell’Istituto musicale “Nicola Vaccaj” di Tolentino una raffinata colonna sonora. Accompagnato nella brillante conduzione di Antonella Ciocca, il 32° Premio Marche ha lasciato il testimone, nella serata del Parco Hotel, alla Festa dei Campioni con le premiazioni per i successi conseguiti nella stagione 2012 da Fabio Battistini, Luca Capponi e Simone Rossetti, C.T. Franco Giustozzi (rappresentativa regionale juniores prima classificata al 6° Memorial Ascani di Roma), dalla Bocciofila Jesina (capitan Federico Canestrari, Cristian e Diego Conti, Franca Sampaolesi, Carlo Tittarelli, Cristino Triccoli, C.T. Italo Amici) che a Roma ha conquistato il titolo italiano di Quarta Categoria per Società, dalla Bocciofila Città di Ascoli (Luciano Carboni, Roberto Cola, Franco Poli) che ha vinto ad Ancona il campionato italiano categoria C nella specialità terna, di Piergiorgio Conti (Oikos Fossombrone) che a Terni ha conquistato il titolo italiano over 60 di categoria C, dal pollentino Luca Capponi campione italiano ed europeo a squadre under 18, dall’anconetano Gabriele Marinelli che ha conquistato il tricolore nella categoria under 14, dai pesaresi Fabio Battistini e Andrea Sperati che sono diventati campioni d’Italia under 14 nella specialità coppia, dai maceratesi Mattia Garofolo, Luca Miconi e Simone Rossetti vincitori del tricolore juniores nella socialità terna.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati