Spazio pubblicitario elettorale

A Mogliano una delle più antiche
rievocazioni della Passione di Cristo

Venerdì Santo

- caricamento letture

caduta

Domani sera a Mogliano si ripete, come ogni anno, la storica rievocazione della Passione di Cristo, un evento religioso e scenico fra i più originali delle Marche in questo genere: la prima edizione è datata 1962. Questa infatti è la quarantanovesima edizione.

A partire dalle ore 21 le luci del paese si spengono e le piazze e i vicoli si trasformano in quadri che fanno rivivere le ultime ore della vita di Gesù Cristo. La Rievocazione inizia con la rappresentazione dell’ultima cena sulla scalinata dello storico Ospedale in piazzale San Michele, una particolarità rara, che è possibile vedere a Mogliano e in pochi altri luoghi in Italia. Quindi in Piazza Garibaldi prende il via il processo davanti a Ponzio Pilato al termine del quale parte il corteo degli oltre duecento figuranti della Via Crucis che sfilano da Via Roma, la via principale del paese, fino al Santuario del Santissimo Crocifisso dove Cristo muore insieme ai due ladroni.

crocifissione-a
Alla folla ebraica, soldati romani a cavallo e fanti che compongono la tradizionale rappresentazione, a Mogliano si aggiunge anche la processione religiosa della Bara del Cristo Morto, con le effigi dei Santi e i simboli della Passione. È proprio in questa tradizione che la Processione del Venerdì Santo affonda le sue radici, documentate negli archivi dello storico locale Carnili fin dal 1769.

Tutta la rievocazione pone la massima cura nel ricreare con fedeltà il testo biblico. I dialoghi sono recitati dal vivo e accompagnati da una voce narrante diffusa in tutte le vie per aumentare il coinvolgimento emotivo dei fedeli.

ultima-cena

Da quest’anno è attivo anche un sito internet dedicato al Venerdì Santo a Mogliano, con un ricco archivio dove è possibile ricostruire la storia di un’intera comunità attraverso le foto di quasi mezzo secolo di rievocazione. Questa raccolta, in costante crescita, è stata realizzata grazie ai molti giovani che si sono iscritti al Comitato organizzatore in vista della cinquantesima edizione che si svolgerà nel 2012.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X