Paolo Crepet al Lauro Rossi
“Capite cos’è essenziale
per i vostri figli”

- caricamento letture
PaoloCrepetConfart15-12-2010-300x225

Paolo Crepet sul palco del Lauro Rossi

«Il mio suggerimento alle famiglie? Tenete gli occhi aperti e diventate “capitani” dei vostri figli. Ai figli invece dico: ritrovate l’orgoglio e la voglia di fare, non siate pensionati a 25 anni». Queste la parole di Paolo Crepet, psichiatra e sociologo che è stato ieri il protagonista dell’evento “ Come crescere i nostri figli”, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata al Teatro Lauro Rossi  di Macerata, gremito per l’occasione.

In oltre due ore di intervento  Crepet,  con intelligenza ed ironia, ha incantato il pubblico composto da molti imprenditori artigiani, ma anche in generale da mamme e papà, con moltissimi suggerimenti e  riflessioni sull’impegnativo ruolo educativo dei genitori di oggi e sul complesso rapporto tra genitori e figli.

«Le mie indicazioni – ha detto Crepet – non sono solo per le famiglie con pochi mezzi economici e poche risorse da offrire ai figli, ma anche per i tanti liberi professionisti che hanno troppo poco tempo da dedicare ai propri figli. Importante è, infatti, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello presente, capire cos ‘ è per i figli l’essenziale e sforzarsi che non venga a mancare . Spesso infatti – ha spiegato lo psichiatra – appoggiamo l’ozio dei nostri figli, cercando di alleggerire la loro vita, tentando di allontanarli dalla fatica e trasformandoci in camerieri tuttofare sempre a disposizione, tutor scolastici e “bancomat”. Importante è invece insegnare a loro a camminare con le proprie gambe. E’ questo il miglior regalo che possiamo far loro perché diventino adulti responsabili, autonomi e pronti a prendere in mano la propria vita».

Crepet ha voluto inoltre ringraziare Confartigianato Imprese Macerata <per aver scelto, in un periodo di crisi, di dare un aiuto concreto alle piccole imprese, che si trovano a vivere il difficile passaggio del ricambio generazionale in un momento in cui la maggioranza dei giovani non conosce i mestieri artigiani>.

L’incontro di ieri è stato il primo dei sei incontri organizzati nell’ambito della Scuola per Genitori, fondata da Confartigianato sette anni fa e per la prima volta attivata nella nostra regione proprio a Macerata. Un progetto questo, senz’altro di alto profilo e di notevole valenza sociale e culturale, la cui direzione scientifica è affidata allo stesso Crepet, e che si avvarrà, in qualità di docenti, di personalità quali Maria Rita Parsi (sabato 22 gennaio), Mario Polito (martedì 22 febbraio), Don Antonio Mazzi (lunedì 21 marzo), Rosanna Schiralli (mercoledì 27 aprile), Paolo Crepet (mercoledì 18 maggio) Ad ospitare il progetto sarà poi la splendida cornice del Teatro Lauro Rossi.  L’obiettivo di Confartigianato Imprese Macerata è quello di lavorare sul futuro della nostra società, nella consapevolezza che proprio da questo futuro dipendono le opportunità di sviluppo del tessuto economico locale e delle imprese che di esso sono parte integrante. Ed il futuro è rappresentato dai nostri figli! La famiglia è infatti, notoriamente e da sempre, fulcro dell’educazione, della maturazione, della formazione dei figli. Oggi però, in una società in cui conta sempre più l’apparire che l’essere ed in cui i valori tradizionali vanno via via scomparendo, la famiglia è la prima a trovarsi in difficoltà nell’elaborare nuovi strumenti educativi che permettano ai giovani di diventare adulti responsabili e consapevoli. Ecco quindi il senso di questa iniziativa: fornire, tramite l’ausilio di figure professionali altamente qualificate, un aiuto alla famiglia (genitori soprattutto ma non solo) volto ad esplorare e percorrere modelli educativi congrui per le attuali generazioni.

Per informazioni ed iscrizioni alla Scuola per Genitori:
Tel. 0733/366415 – 258 – 247 Mail: formazione@macerata.confartigianato.it Sito web www.macerata.confartigianato.it



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X