di Matteo Zallocco
20 maggio 1909, prima partita di calcio a Macerata: allo Sferisterio la Virtus incontra la Vigor di Ascoli Piceno.
Luglio 1921, nasce il Macerata Football Club.
7 gennaio 1923, fa il suo esordio l’unione Sportiva Maceratese che rappresentava tutte le forze calcistiche di Macerata. Il colore scelto per le maglie fu l’azzurro con lo stemma della città.
La storia della Maceratese si interseca con quella della città nel nuovo libro di Glauco Giglioni, “C’era una volta la Maceratese 3”. Dopo aver raccontato gli anni Cinquanta e Sessanta nel primo volume e gli anni Settanta e Ottanta nel secondo, l’autore è andato a scoprire le origini del calcio maceratese, dagli anni ’20 agli anni ’40, attraverso una ricerca molto accurata.
Non mancano le foto storiche, le statistiche e le curiosità (vedi il resoconto della partita tra nazisti e partigiani giocata a Sarnano nella primavera del 1944). Particolarmente ricco ed emozionante l’album fotografico con le immagini delle formazioni, le azioni di gioco a Piazza d’Armi (poi Campo dei Pini), o il fotomontaggio di Tombesi e Mariani per ricordare la promozione in serie B (1940-41). 189 pagine di storia che raccontano uomini, fatti, eventi e luoghi di Macerata.
Come mai questo ritorno alle origini? “Per completare il lavoro di ricerca dei primi 70 anni della storia della Maceratese – risponde Giglioni – , sicuramente dei tre questo è stato il libro più difficile nel reperire il materiale. Si parla anche della Virtus Macerata, dell’Helvia Recina e della Robur, le prime squadre nate in città”.
(1914-15) La squadra di calcio maceratese. Da sinistra Cioci, De Angelis, Caprari, Paolini, Pieroni, Bentivoglio, Mariani Guido, Ranaldi, Romagnoli, Meca, Paganini, Mariani Fernando
Quali sono stati i fatti più importanti di quegli anni? “La promozione in serie B e la partita giocata a Roma contro la Lazio, valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia”.
Questi suoi lavori di ricerca vengono apprezzati dalle Istituzioni? “No, anzi. Non c’è stato mai nemmeno un ‘grazie’, fatta eccezione per l’ex assessore Massimiliano Bianchini che mi ha aiutato per organizzare la presentazione dei primi due libri”.
Il libro (15 euro) edito dalle Edizioni Simple è completamente autofinanziato e si trova in diverse edicole e librerie di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Glauco. Magari ci fossero più “maceratesi” con la tua passione! e a quando il quarto libro con le gesta degli ultimi 20 anni?
li ho comprati tutti e tre , non sarebbe male l’ultimo uscito come pensiero da regalare a natale.
pure io li ho comprati tutti e tre e li faccio anche come regalo di natale.so pure che usciranno altri libri ancora piu’ coinvolgenti ma non posso dire niente.
bravissimo glauco e sempre forza rata!!!