di Alessandra Pierini
Riccardo Garrone, oltre ad essere presidente della Sampdoria, è presidente nazionale dell’associazione Mus-e che propone a scuole di tutta Italia un progetto dedicato ai bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole per la valorizzazione della diversità fra i più piccoli. Garrone ha voluto essere presente questa mattina, nella Sala Giunta della Provincia di Macerata, per ufficializzare alla presenza degli assessori provinciali Milco Mariani e Nazareno Agostini, la nascitadi Mus-e Macerata avvenuta nel mese di Aprile: “Il progetto sta ottenendo dei risultati straordinari e ci vede coinvolti in realtà molto complesse quale il quartiere di Scampia o lo Zen a Palermo. Sono nonno di 15 nipoti, molti dei quali hanno l’età per rientrare nel progetto Mus-e e guardando i miei nipoti, penso che sarebbe bellissimo poter decuplicare il numero dei partecipanti. Ogni classe che partecipa costa 3.000 euro l’anno dei quali il 5% va a coloro che si occupano della parte organizzativa e ben il 95% agli artisti coinvolti.” Il Progetto Mus-e infatti coinvolge molti artisti che fanno, con le classi, dei percorsi annuali durante i quali i bambini entrano in contatto con l’arte, non tanto per apprenderne le tecniche, quanto per essere stimolati nel loro potenziale creativo. E’ stata Anna Maria Guglielmino, coordinatrice Mus-e a spiegare le peculiarità del progetto. “Innanzitutto scegliamo le scuole in cui la presenza degli immigrati è alta, chiediamo poi alles cuole di consentirci di tenere le lezioni durante l’orario curriculare, il percorso è triennale e prevede un lavoro interdisciplinare. Il progetto è totalmente gratuito per i bambini e per le loro famiglie.”
L’Associazione Mus-e Macerata è attiva in via sperimentale dall’anno scolastico 2008/2009, nell’anno 2009/2010 hanno partecipato due scuole, la primaria “Piazza Douhet” di Porto Potenza Picena e la primaria “Gramsci-Matteotti” di Porto Recanati con il coinvolgimento di 44 bambini. I 3 artisti che hanno condotto i laboratori nelle scuole sono David Quintili, Giuliano Bruscantini e Laura Serfustini. Presidente di Mus-e Macerata è Dania Battistelli: ” Sono stata coinvolta direttamente dal presidente Garrone. Due anni fa sono riuscita a coinvolgere un gruppo di persone e un mese fa ci siamo attivati per la costituzione ufficiale dell’associazione. Ho due bambini di 7 e 5 anni e sono molto sensibile alle problematiche dell’integrazione perciò ho sposato in pieno il progetto. Nella nostra provincia il progetto può dare molto ed è una grande opportunità. Ho partecipato alla lezione finale di quest’anno ed è stato molto coinvolgente ed emozionante.” Presenti anche Lucia Dignani, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria che, con Manas e BCC Credito Cooperativo, sostiene il progetto, e i soci fondatori Maurizio Di Marino, Luca Petteruti, Mario Lancioni, Fabio Messi, Isabella Parrucci, Andrea Taglioni, Sandro Antonini, Federica Pantanetti, Jole Rosini, Alberta Tidei, Rita Vissani e Lora Baldassari. Tra i soci c’è anche Cleto Sagripanti.
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati