di Andrea Busiello
Fefè De Giorgi da oggi non è più l’allenatore della Lube. Il tutto ha assunto i crismi dell’ufficialità nella tarda mattinata, quando la società biancorossa ha pubblicato sul proprio sito ufficiale un comunicato nel quale ringrazia lo stesso De Giorgi per l’ottimo lavoro svolto nell’arco dei cinque anni trascorsi in biancorosso. “Si chiude l’era biancorossa targata Ferdinando De Giorgi – si legge nella nota emanata dalla società – A.S. Volley Lube e l’allenatore di Squinzano hanno deciso di comune accordo di non proseguire la propria collaborazione sportiva, chiudendo una lunga e importante parentesi della storia biancorossa durata ben cinque anni, in cui sono stati raggiunti dei traguardi molto prestigiosi.”
Lo stesso Fefè ha parlato in via ufficiale attraverso il sito della società: “La vita è l’arte degli incontri ed io ho avuto il piacere di incontrare la Lube e Macerata. Insieme abbiamo percorso un viaggio lungo cinque anni, che sono stati molto intensi e belli. Per me e la mia famiglia si è trattato di un’esperienza importante, che lascerà dei ricordi indelebili, ed è per questo che voglio ringraziare Giulianelli e Sileoni e tutti, proprio tutti coloro che hanno condiviso con me questo percorso sportivo e di vita. Un saluto ed un grazie particolare ai tifosi, che hanno sempre trasmesso energia, entusiasmo e forza. Auguro che il futuro vi regali sempre più grandi soddisfazioni. Orgoglioso di essere stato il vostro allenatore, con affetto Fefè”.
Già venerì il nostro giornale aveva dato la notizia, facendo trapelare che mancava solo l’ufficialità per questo divorzio tra le parti che è arrivato come annunciato. De Giorgi lascia Macerata dopo aver vinto lo storico Scudetto del 2006, due Supercoppe Italiane, due Coppe Italia ed una Coppa Cev. Bottino senza dubbio positivo nonostante le delusioni di queste ultime due stagioni. Ovviamente, ora scatta il toto-allenatore per la Lube della stagione 2010-2011.
In pole position c’è sicuramente Mauro Berruto, ex coach di Monza ed attuale allenatore della nazionale della Finlandia; il preparato allenatore nativo di Torino è già stato a Macerata come coach anni addietro, precisamente nel 2004 quando vinse anche una Coppa Cev, ma li si trattava di altra storia ed altri interpreti. In questi ultimi anni l’attuale coach della nazionale finnica ha giudato con saggezza anche il Panathinaikos dopo esser stato eletto miglior allenatore di Finlandia nel 2007. Quest’anno, stagione straordinaria a Monza. La soluzione più facilmente percorribile sembra essere proprio questa. E’ pressocchè scontato dire che la scelta del prossimo allenatore sarà fondamentale per poi pensare a ritoccare la squadra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un grande allenatore,un grande uomo. Ho avuto la fortuna di conoscerlo, ha fatto grande la Lube e Macerata. Un dolore che cambi casacca. La Lube ha portato grandi personaggi in questa Città. Ciao Fefè..quando tornerai sarà un piacere rivederti!!!. In bocca al lupo
Non è un grande allenatore e tanto meno non ha fatto grande la Lube e Macerata………..con la squadra che avevamo dovevamo vincere di più………….con un altro allenatore avremmo vinto sicuramente di più.
Tenendo presente che non abbiamo mai avuto la squadra più forte non mi pare proprio che si sia vinto poco.
Secondo me l’avevamo! Con un altro allenatore il potenziale della squadra sarebbe venuto fuori. E comunque cosa abbiamo vinto di veramente importante in 5 anni? 1 scudetto.
1 scudetto (con una squadra da 4°-5° posto), 2 coppe italia (con una squadra da 3° posto) (se vuoi togliamo pure 2 supercoppe italiane ed 1 coppa cev che comunque non sono facili da vincere) quando c’erano sempre 5-7 squadre in lotta e ne vince una sola. Auguri al prox allenatore che pure lui verosimilmente si ritroverà una squadra che non varrà le prime due (se ci va bene)