Spazio pubblicitario elettorale

Dialettandoci, i proverbi di settembre

Le nostre rubriche

- caricamento letture

cartoline

di Fabio Macedoni

I proverbi di settembre.

Settembre, l’ua è fatta e i fichi pènne.

(A settembre è matura l’uva insieme ai fichi )

Settembre amico, te dona ‘e cciaccarelle e ‘l dolce fico.

(Settembre amico ti dona mandorle e fichi)

Settembre cortese, pure li spì  paga le spese.

(Settembre cortese, anche i rovi pagano le spese, facendo cioè nascere le more)

Settembre, la notte e ‘l dì contènne.

(Settembre,la notte ha la stessa durata del giorno)

Settembre, le fiche è fatte, l’uva se sta pe’ fa e se sparagna lo pà.

(Settembre, i fichi sono maturi, l’uva quasi e si risparmia il pane)

Copertina2b

Sarvia, majorana, trosomarino se strapianda a settembre o ar suo vicino.

(Salvia, maggiorana e rosmarino si trapiantano a settembre o a ottobre)

Luna sittimbrina, sembre sette ne trascina; se po’ nasce con sereno, se ne porta dui armeno.

(Luna settembrina sempre sette ne trascina; se poi nasce col sereno se ne porta almeno due)

La luna sittimbrina lu diàulu se la strascina.

(La luna settembrina il diavolo se la porta via)

San Mattè, la palomma sta in pè.

(San Matteo, 21 settembre, arriva la colomba)

De san Mattè, mitti lu viru fra le bebbè.

(Di San Matteo metti il montone fra le pecore, per la monta)

Se piôe li quattro de settembre, piôe fino a tuttu dicembre.

(Se piove il 4 settembre piove sino a tutto dicembre)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X