Studenti in prima linea
contro la violenza di genere

MACERATA - Il 25 novembre al teatro Lauro Rossi l'ultimo evento del progetto "Guardami negli occhi", rivolto alle scuole superiori. Ospite lo scrittore Davide Rondoni

- caricamento letture
Teatro-Lauro-Rossi-di-Macerata-1-325x170

Il teatro Lauro Rossi

Studenti dicono stop alla violenza di genere, al capolinea il progetto “Guardami negli occhi – Scuola libera dalla violenza”. Il 25 novembre, alle 21, al teatro Lauro Rossi di Macerata, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si svolgerà l’evento conclusivo.

Il progetto, fortemente voluto dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità è giunto quest’anno alla quinta edizione grazie al prezioso lavoro dell’Ambito territoriale sociale 15 e alla rete sempre più ampia di istituzioni, scuole, enti e associazioni coinvolte.

Le attività hanno visto la partecipazione di numerose classi delle scuole superiori del territorio provinciale in un percorso di sensibilizzazione sui temi della parità di genere, della legalità, del rispetto della persona e della cultura della responsabilità individuale e relazionale. L’appuntamento del 25 novembre è curato in collaborazione con l’associazione Help Sos Salute e Famiglia Odv.

Francesca-DAlessandro

Francesca D’Alessandro, assessore alle Politiche sociali di Macerata

«Guardami negli occhi, giunto alla sua quinta edizione, è un progetto che mette al centro il tema della violenza di genere coinvolgendo le ragazze e i ragazzi su un tema che, sin dall’adolescenza, va trattato con la massima attenzione insegnando il rispetto dell’altro – ha detto il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro -. Guardami negli occhi, che si sviluppa durante tutto l’arco dell’anno con incontri nelle scuole svolti grazie al supporto e alla sinergia con le forze dell’ordine e con gli istituti scolastici, è un esempio tangibile di quanto la rete possa prevenire e sconfiggere una problematica attualissima e drammatica con l’obiettivo di un futuro fatto di rispetto, inclusione, sostegno e accoglienza dell’altro».

L’evento, presentato dalla giornalista Alessandra Pierini, vedrà la partecipazione di Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo italiano, che arricchirà la serata parlando anche del suo libro “L’amore non è giusto”.

Per l’occasione saranno premiate le classi vincitrici dei laboratori realizzati nell’ambito del progetto, incentrati su tematiche relative alla violenza di genere, attraverso la creazione di un podcast e di un manifesto digitale. L’evento è gratuito, clicca qui per la prenotazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X