Natasha Stefanenko stella
al “Gran Galà del Lavoro”

CORRIDONIA - La showgirl protagonista della serata di venerdì al teatro Velluti. Presenterà il suo libro “Dalle Marche con Amore”

- caricamento letture
Natasha-Stefanenko

Natasha Stefanenko

Ci sarà Natasha Stefanenko all’evento “Gran Galà del Lavoro”. L’appuntamento rientra nel progetto “Maestria – Festival del lavoro”, pensato dall’amministrazione comunale di Corridonia per promuovere il “saper fare” del territorio. L’incontro si svolgerà venerdì al teatro Velluti, alle 21,15. 

Nel corso della serata, condotta da Maurizio Socci saranno ascoltate le testimonianze di aziende del territorio ed assegnati i riconoscimenti “Filippo Corridoni”, “Manlio Germozzi” e “Città di Corridonia”.

Ospite d’onore della serata sarà Natasha Stefanenko, che presenterà il suo libro “Dalle Marche con Amore”, un’opera che racconta con sensibilità e autenticità la bellezza, i valori e l’identità della regione.
Durante l’evento il pubblico potrà apprezzare l’accompagnamento musicale di Lucio Matricardi (pianoforte e voce) e Fulvio Renzi (violino).

«La chiusura di “Maestria” per l’anno 2025 – ha detto Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia – renderà omaggio ai veri destinatari delle iniziative che si sono svolte nel corso dell’anno, protagonisti dell’ingegno e dell’operosità che da sempre contraddistinguono i nostri territori. Siamo onorati di condividere con la cittadinanza questo momento di dovuto riconoscimento a imprese, ma soprattutto persone, che hanno contribuito a dare al lavoro un valore che va ben oltre il saper fare».

Puntualizza l’assessore alla Cultura Massimo Cesca: «Maestria è un festival in continua evoluzione, nato per valorizzare la capacità del saper fare del nostro territorio e per favorire l’incontro e il confronto tra modo universitario, istituzioni scolastiche, associazioni di categoria, enti pubblici, aziende, lavoratori e giovani. In questi mesi, tramite il comitato appositamente costituito con rappresentati delle Università di Macerata e Camerino, della Fondazione Germozzi, della Confartigianato ed il patrocinio della Provincia di Macerata e Regione, abbiamo promosso molteplici incontri ed iniziative con grandi personalità, come ad esempio il vincitore di ben nove oscar come Dante Ferretti e il professor Giulio Sapelli, promosso la conoscenza di imprenditori illuminati come Adriano Olivetti attraverso incontri e una rappresentazione teatrale a lui ispirata».

Secondo l’assessore «la serata del 21 novembre sarà invece l’occasione di ascoltare le testimonianze di importanti imprenditori, artigiani e lavoratori del territorio, ai quali saranno attribuiti riconoscimenti nel ricordo di Filippo Corridoni e Manlio Germozzi. Il primo un eroe della Grande Guerra e un sindacalista che ha rappresentato i diritti degli operai e da tutti considerato uno dei padri del sindacalismo in Italia. Il secondo, Manlio Germozzi, anche lui un sindacalista, che nel 1946 fondò la Confartigianato».

L’evento è ad ingresso libero su prenotazione (clicca qui per prenotare). Per informazioni è possibile contattare l’ufficio Cultura del comune di Corridonia al numero 0733.439901.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X