Giovani e impresa nel cratere,
il roadshow al teatro Lauro Rossi.
«Posti di lavoro cresciuti del 12%»

MACERATA - Il primo dei sette appuntamenti di “Restare, partire, tornare" si svolgerà il 21 novembre tra warm up creativo, workshop e 4 professionisti che raccontano le loro esperienze. Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «Ci sono due scommesse che ci stanno a cuore: ricostruire le case e contrastare lo spopolamento. Vogliamo che fare impresa nel cratere non sia vista come una scelta eroica, ma come un'opportunità»

- caricamento letture
Guido-Castelli-e1756739146831-650x421

Guido Castelli

Giovani protagonisti del futuro del cratere, è il cuore dei sette appuntamenti di “Restare, partire, tornare – il roadshow” che il 21 novembre sarà, al teatro Lauro Rossi di Macerata con la prima tappa.

L’iniziativa fa parte del progetto “Ripartiamo Insieme – area del Cratere 2016”, promosso dal commissario alla Ricostruzione insieme al ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e nasce in continuità con il Festival della Restanza e della Tornanza che lo scorso giugno ha posto le basi per un nuovo protagonismo giovanile nelle aree interne dell’Appennino centrale.

«Ci sono due scommesse che ci stanno a cuore: ricostruire le case e contrastare lo spopolamento – dice Guido Castelli, commissario alla Ricostruzione -. In entrambi i casi è fondamentale il ruolo dei giovani e delle comunità. Dal Festival della Restanza e della Tornanza dello scorso giugno a questo roadshow, la nostra missione di riparazione sociale ed economica si fa sempre più concreta. Vogliamo che fare impresa nel cratere non sia vista come una scelta eroica, ma come un’opportunità reale anche per chi vuole innovare. I dati ci danno ragione: tra il 2022 e il 2024 i nuovi posti di lavoro nell’area del cratere sono aumentati del 12,4%. La ricostruzione finalmente sbloccata, i progetti di NextAppennino, i bandi per l’autoimprenditorialità giovanile che stiamo preparando: tutto questo non è retorica, è metodo. È strategia. È una visione di rilancio economico che permette ai giovani di non andar via e alle imprese di tornare ad essere fiorenti. Il resto viene da sé».

“Restare, Partire, Tornare” non è solo un percorso di riflessione, ma un’opportunità concreta per i giovani tra i 18 e i 35 anni di scoprire strumenti, storie e reti per costruire il proprio futuro professionale senza lasciare le proprie radici. Ogni tappa alterna talk ispirazionali con imprenditori e content creator di successo, workshop partecipativi e momenti di networking, in un format che unisce contenuti di qualità e un’atmosfera coinvolgente.

francesca-dalessandro

La vicesindaca Francesca D’Alessandro

«Macerata è una città che vive dell’energia della sua università e della sua accademia, e che da sempre forma eccellenze – sottolinea Francesca D’Alessandro, vicesindaco di Macerata –. L’università non è fuori dal centro, ma dentro il cuore della città: studenti e docenti animano le piazze, sostengono le attività produttive, costruiscono insieme a noi il tessuto culturale ed economico. Ospitare “Restare, Partire, Tornare” al teatro Lauro Rossi significa riconoscere che qui non si formano solo professionisti che poi devono andare altrove: qui si possono costruire imprese vere, competitive, innovative. Vogliamo che i nostri giovani capiscano che Macerata non è solo un luogo dove studiare, ma dove fare impresa, dove trasformare competenze in progetti concreti. Rafforzare queste reti di collaborazione tra formazione, territorio e imprenditorialità è la chiave per un futuro che non sia solo promesso, ma costruito giorno per giorno».

Il programma. La giornata al teatro Lauro Rossi, condotta da Marco Carrara, giornalista e conduttore televisivo, prenderà il via alle 16 con un warm-up creativo. L’apertura sarà accompagnata da un’esibizione live che darà il ritmo alla giornata. Seguiranno i saluti istituzionali.

Il cuore pulsante dell’evento sono i talk ispirazionali: non lezioni frontali, ma racconti veri di chi ha scelto di scrivere il proprio futuro partendo dai propri luoghi. Sono storie di esperienze personali diventate successi imprenditoriali. Sul palco saliranno quattro voci che incarnano modi diversi di stare al mondo e di fare impresa: Cesare Catà è filosofo, performer e scrittore. Giulia Cimarelli che ha fatto della passione per il cibo una professione. Content creator e fondatrice del progetto “Me piace magnà”. Jacopo Corona che ha scelto un settore antico, quello della panificazione artigianale. Founder del microbiscottificio Frolla e presidente di Cna Panificatori Ancona. Niccolò Cipriani ha fondato Rifò Lab, una delle realtà più interessanti dell’economia circolare e della rigenerazione tessile in Italia. A suggellare gli interventi, la partecipazione di Angelo Mellone, Direttore Intrattenimento Day Time della Rai, che porta sul palco lo speech “Vorrei ma posso”, un racconto sincero e senza filtri del suo percorso professionale. Al termine degli interventi, i partecipanti saranno coinvolti in una Swot Analysis collettiva realizzata con strumenti digitali interattivi. L’obiettivo è mappare insieme punti di forza, debolezze, opportunità e criticità del contesto giovanile e del tessuto socio-economico locale, trasformando l’evento in un momento di co-progettazione e ascolto attivo.
L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione. I posti sono limitati. Info e registrazioni

Per partecipare alla tappa di Macerata è necessario registrarsi al link: https://restanzaetornanzafestival.it/roadshow-macerata/ Tutte le informazioni sul progetto e sul calendario completo: https://restanzaetornanzafestival.it/



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X