Dai “segreti” di Ivo Pannaggi
a quelli del dormire

MACERATA - Scienza in città ha proposto il primo appuntamento con l'ex direttrice dell'Accademia di Belle arti, Paola Ballesi, per parlare dell'artista. Mercoledì si parlerà di sonno tra sogni e salute

- caricamento letture

Immagine-2025-11-15-174202

Scienza in città, l’associazione Amici del liceo Galilei in queste settimane sta proponendo un nuovo ciclo di incontri (il prossimo parlerà del sonno dai sogni alla salute). Lo scorso mercoledì il primo appuntamento con Paola Ballesi, ex direttrice dell’Accademia di Belle arti di Macerata e docente dell’Accademia di Brera a Milano. Ha parlato di Ivo Pannaggi e degli aspetti poco conosciuti dell’artista maceratese.

La-Preside-del-Liceo-Galilei-Roberta-Ciampechini-Aurora-Sofia-Cingolani-Stefano-Perugini

La preside Roberta Ciampechini con la studentessa Aurora Sofia Cingolani e il presidente dell’associazione Stefano Perugini

Punto di partenza della conferenza è stato il Manifesto dell’arte meccanica futurista, scritto da Pannaggi nel 1922 insieme a Vinicio Paladini. La conferenza è stata preceduta dal saluto della dirigente scolastica Roberta Ciampechini, che ha voluto congratularsi con gli organizzatori per una manifestazione che è ormai arrivata alla sua ottava edizione.

paola-ballesi-1

Paola Ballesi

La preside ha poi lasciato il microfono alla studentessa Aurora Sofia Cingolani che, in rappresentanza della 5D del Liceo, ha illustrato il quadro, esposto nella sala, raffigurante il “Treno in corsa” di Pannaggi, realizzato con una tecnica di scomposizione e ricomposizione durante lo scorso anno scolastico da alcuni studenti di quella classe sotto la guida della docente Isabella Crucianelli.

Prossimo appuntamento il 19 novembre alla sala della Biblioteca Statale e sempre alle 17,30, la seconda conferenza del ciclo che vedrà Michele Bellesi, neuroscienziato, docente e ricercatore all’Università di Camerino, affrontare, con il titolo “Quando dormiamo”, un tema affascinante: che legame c’è tra i sogni che facciamo, la maniera in cui dormiamo, e la nostra salute? Il docente Michele Bellesi ci narrerà cosa accade quando dormiamo, perché il sonno è indispensabile per la salute fisica e mentale, e come anche piccole alterazioni del ritmo sonno-veglia possono influenzare memoria, umore e benessere. Un viaggio tra neuroscienze e quotidianità, per comprendere come il sonno non sia tempo perso, ma il momento in cui il nostro cervello lavora più intensamente per mantenerci in equilibrio.

Fabio-Tombesi-Ballesi

Fabio Tombesi, uno dei fondatori dell’associazione, con Paola Ballesi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X