Camerino “Città del miele”,
accordo con Unicam

GASTRONOMIA - L’intesa punta a valorizzare la cultura del miele e la filiera apistica locale

- caricamento letture
Accordo-Quadro-Citta-del-Miele-1-e1763290756917-650x569

La firma di sindaco e rettore

Accordo tra Unicam e l’associazione “Le città del miele”. Camerino è dalla scorsa primavera uno dei sei comuni della provincia che sono “Città del miele”, la rete nazionale che riunisce i territori italiani capaci di esprimere origine, identità e qualità nella produzione apistica.

Accordo-Quadro-Citta-del-Miele-2-e1763290797195

Proprio alla luce di questa importante adesione, mercoledì scorso è stato firmato l’accordo quadro tra l’Università di Camerino e l’associazione “Le città del miele” per l’avvio di percorsi formativi interni condivisi. L’intesa punta a valorizzare la cultura del miele e la filiera apistica locale, rafforzandone ulteriormente la qualità e contribuendo a renderla sempre più un’eccellenza enogastronomica del territorio.

Accordo-Quadro-Citta-del-Miele-4-e1763290831959-650x534

Il sindaco Roberto Lucarelli sottolinea che il miele è «una delle eccellenze gastronomiche del territorio, con circa 45 apicoltori ufficialmente registrati. Ringrazio il rettore e tutto l’ateneo per aver voluto cogliere questa opportunità: la trasversalità di competenze dell’università sarà infatti fondamentale per l’iniziativa. La nostra città, grazie ad opportunità di questo genere, deve tornare ad essere un’eccellenza sotto tutti gli aspetti a livello nazionale. Un sentito ringraziamento anche a Serenella Mortani, responsabile del coordinamento operativo nazionale dell’associazione, e ad Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio apistico provinciale di Macerata, con i quali abbiamo compiuto insieme questo primo importante passo verso una promozione turistica sempre più attenta alle eccellenze della città e del territorio».

Accordo-Quadro-Citta-del-Miele-3-e1763290850202-650x593



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X