
Enzo Mengoni, presidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo
Approvazione definitiva dell’estensione a Marche e Umbria, soddisfazione per Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Un passaggio che per il presidente territoriale Enzo Mengoni «conferma l’impegno del Governo, del Commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli e dei nostri amministratori locali nel rendere efficace uno strumento che avrà un forte impatto sulle imprese. Sia la semplificazione burocratica prevista sia l’agevolazione fiscale favoriranno gli investimenti e permetteranno di attuare programmi di sviluppo virtuosi». Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, atto che renderà alla fine operativa la norma. Mengoni si dice fiducioso che la conclusione di tale passaggio avverrà «entro il 2 dicembre, così da usufruire del credito d’imposta anche per gli investimenti 2025. Sarebbe un’ulteriore spinta per le imprese e accelererebbe ancora di più il rilancio della nostra economia».

Giorgio Menichelli
Il segretario generale Giorgio Menichelli sottolinea alcune delle leve più rilevanti per gli investimenti, con la nuova Zes che andrà a superare la normativa precedente, la quale assegnava alle regioni in transizione la forma della Zona logistica semplificata (Zls): un provvedimento sicuramente meno impattante per le imprese. «Per quanto riguarda la semplificazione amministrativa, questa passerà attraverso lo Sportello unico digitale con l’estensione del regime di autorizzazione semplificata: questa interfaccia permetterà di presentare istanze di autorizzazione unica, che sostituiranno di fatto tutti i permessi richiesti per l’avvio o lo sviluppo di un’attività, riducendo tempi e complessità burocratiche».
Vi è poi l’attesa relativa al credito d’imposta, che «riconosce un’agevolazione fiscale per investimenti a partire da 200mila euro. Confidando che la legge completerà il suo iter in tempo fin da subito, le imprese potranno entro il 2 dicembre 2025 comunicare a consuntivo le spese ammissibili sostenute anche nel 2025, fino al 15 novembre. Sono previsti 110 milioni di euro per l’anno corrente. Con risorse ancora disponibili, questo sgravio potrà rappresentare un’ulteriore opportunità, fermo restando che sarà possibile programmare investimenti per il 2026, quando anche le Marche saranno inserite, insieme alle altre regioni, nei 2,3 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo per il credito d’imposta. Non dimentichiamoci poi, che ci saranno importanti leve per il rilancio economico anche sotto l’aspetto dell’occupazione con l’esonero contributivo per i datori di lavoro».Gli uffici di Confartigianato sono pronti a supportare le imprese che vorranno approfondire gli aspetti operativi dello strumento e valutare le modalità di accesso alle agevolazioni.
***

Sandro Parcaroli
«Un’opportunità unica per l’economia del Maceratese, frutto di un importante lavoro di squadra, che permetterà anche ai nostri territori di attrarre maggiori capitali per stimolare la crescita delle nostre imprese». Così il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha commentato l’approvazione in via definitiva della Zes. «Personalmente è un obiettivo che attendevo da cinque anni – aggiunge Parcaroli – e, per questo, voglio ringraziare il Governo, il presidente Giorgia Meloni per l’impegno assunto in campagna elettorale e oggi mantenuto e anche il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, da sempre in prima linea per lo sviluppo delle nostre realtà locali. L’estensione della Zes alle Marche è un segnale concreto di vicinanza ai cittadini e ai territori».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati