Pesca in crisi, allarme a Civitanova:
«Sette mesi di stop
nel 2026 davanti alla costa»

SOS - Fedagripesca Marche lancia l’appello alle istituzioni dopo l'assemblea plenaria di Malaga: «Misure insostenibili, si rischia di fermare un intero settore per salvare uno scampo in più»

- caricamento letture

peschereccio-affondato-5-650x488

Preoccupazione crescente tra i pescatori civitanovesi dopo la decisione della General fisheries commission for the Mediterranean (Gfcm), agenzia della Fao che prevede dal 2026 la chiusura per sette mesi di una vasta area di mare antistante Civitanova, zona considerata ad alta concentrazione di scampi e abitualmente frequentata dalla flotta locale per la pesca a strascico.

Giuseppe-Micucci-e1763049038275-325x364

Giuseppe Micucci vicepresidente di Confcooperative Marche

Un colpo durissimo per un comparto già in difficoltà: a Civitanova operano circa 40 pescherecci, e la nuova misura si aggiunge alla riduzione del 12,9% delle giornate di pesca, che oggi non possono superare le 72 ore settimanali o 3 giorni. «Una misura assurda – commenta Giuseppe Micucci, vicepresidente di Confcooperative Marche e coordinatore del settore pesca di Fedagripesca Marche – che rischia di mettere in ginocchio le nostre imprese. Negli ultimi anni abbiamo già subito un taglio del 40% delle giornate di pesca».

Secondo Fedagripesca, le politiche europee e le nuove raccomandazioni della Fao stanno rendendo la pesca sempre più antieconomica. Le richieste di demolizione definitiva delle imbarcazioni non trovano riscontro nei bandi ministeriali che ne autorizzano solo una parte. «È paradossale – spiega Micucci – non si consentono abbastanza giorni e spazi per lavorare, ma nemmeno si permette di dismettere le barche per chi non ce la fa più».

Il mare Adriatico, sottolinea ancora Fedagripesca, è oggi in condizioni ambientali buone grazie a uno sforzo di pesca minimo, ma la sostenibilità economica e sociale non è più garantita. «Per salvare forse uno scampo in più – conclude Micucci – rischiamo di togliere il lavoro a decine di migliaia di pescatori. Facciamo appello al governo nazionale e alla Regione affinché si oppongano a questi ulteriori e ingiustificati tagli».

(l. b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X