
Eleonora Cestola, funzionaria del dipartimento Ambiente e sicurezza di Cna
Tutte le novità riguardo la gestione dei rifiuti pericolosi illustrate in tre incontri formativi organizzati dalla Cna. Tutti gli appuntamenti sono dedicati al Rentri – Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti rivolti in particolare alle imprese produttrici di rifiuti pericolosi che dovranno iscriversi entro il 13 febbraio 2026.
A illustrare novità, scadenze e adempimenti sarà Eleonora Cestola, funzionaria del dipartimento Ambiente e sicurezza di Cna: «Il Rentri segna il passaggio definitivo dalla carta al digitale nella gestione dei rifiuti. Molte aziende stanno ancora cercando di capire cosa devono fare e i nostri incontri servono proprio a fare chiarezza, con esempi pratici e indicazioni operative».
La terza ed ultima fase di adesione al Rentri riguarda tutte le imprese e gli enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti e i produttori di rifiuti pericolosi non organizzati in enti o imprese.
«Non si tratta solo di rispettare un obbligo – sottolinea Cestola – ma di dotarsi di strumenti che facilitano il lavoro quotidiano e riducono il rischio di errori e sanzioni. Cna è pronta ad affiancare le imprese con servizi dedicati e con la possibilità di delegare la gestione del Rentri».
Gli incontri partiranno martedì alle 17,30 alla sede Cna Tolentino. Secondo appuntamento fissato a martedì 25 novembre all’Auditorium Cna di Fermo e martedì 2 dicembre alla sede Cna di Civitanova.
Durante gli appuntamenti saranno illustrate le procedure di iscrizione, l’uso dei registri digitali e la possibilità di affidare a Cna la gestione e conservazione dei dati.
«Invitiamo tutte le imprese interessate a partecipare – conclude Cestola – perché prepararsi per tempo è il modo migliore per affrontare questo cambiamento con serenità». Info e prenotazioni sul portale web di Cna Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati