
La presentazione di “Leopardi gourmet”
C’è un Leopardi che pochi conoscono, e che sabato 15 e domenica 16 novembre tornerà a vivere tra i vicoli, i musei e le piazze della sua città: quello goloso, appassionato di sapori e ricette, lontano anni luce dall’immagine stereotipata del poeta del pessimismo. Recanati gli dedica “Leopardi Gourmet”, una due giorni che unisce cultura e gusto, letteratura e cucina, con l’ambizione – riuscita già sulla carta – di raccontare un volto del poeta che sorprende e affascina.
L’Amministrazione comunale, promotrice convinta del nuovo format, ha costruito l’evento insieme alla Regione Marche e a Uni.Co, con il supporto tecnico di Confartigianato Imprese Macerata–Fermo–Ascoli e Tipicità. Il risultato è un programma fitto, diffuso in tutta la città e pensato per coinvolgere residenti, famiglie, curiosi, studiosi e appassionati di buona tavola.
Il via ufficiale è atteso sabato alle 15, con il momento istituzionale di apertura: porteranno i saluti il sindaco Emanuele Pepa, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e, tramite videomessaggio, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. A guidare l’incontro sarà il giornalista Mediaset Gioacchino Bonsignore.
Subito dopo inizierà la parte più attesa: il viaggio gastronomico ispirato alle 49 ricette leopardiane, quelle che il poeta elaborò durante il soggiorno napoletano e che restituiscono la sua sorprendente attenzione per la buona cucina. Le prelibatezze saranno riprodotte e reinterpretate dagli esercizi recanatesi – aziende agricole, ristoratori, bar e pasticcerie – che per l’occasione animeranno il loggiato del Palazzo Comunale con un percorso di degustazione tra storia e creatività culinaria.
Con un ticket da 12 euro sarà possibile accedere al tour del gusto, in programma sabato alle 17,30 e domenica alle 11, assaggiando versioni contemporanee di piatti storici nati dalla penna e dalla curiosità gastronomica di Leopardi. Non mancheranno gli AperiGusto, in cui i ristoratori proporranno una ricetta leopardiana ciascuno: appuntamento alle 19.30 di entrambe le giornate.
A impreziosire il weekend, due showcooking d’eccezione: Errico Recanati (sabato alle 17,30) e Alessandro Rapisarda (domenica alle 11) porteranno in scena un vero spettacolo culinario, mostrando passo dopo passo il processo creativo che trasforma un’idea in un piatto gourmet.
Il festival non si limiterà al cibo. Tra piazza Leopardi, i Musei civici e l’Orto del Colle dell’Infinito si snoderà un ventaglio di iniziative pensate anche per bambini e famiglie, con laboratori, percorsi guidati e momenti che intrecciano paesaggio, storia e letteratura. Per l’occasione, ai residenti e ai minori di 13 anni sarà garantito l’ingresso gratuito nei Musei civici; per tutti gli altri, biglietto speciale a 6 euro.
“Leopardi Gourmet” promette così un fine settimana che unisce piacere, cultura e scoperta: un invito a mangiare, bere e divertirsi nel segno della poesia, lasciandosi sorprendere da un Leopardi inedito e più vivo che mai. Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale e sui canali social del Comune di Recanati.
Leopardi, il poeta dal palato fino: le sue ricette preferite raccontate tra gusto e poesia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati