
Cimitero di Visso
di Monia Orazi
Tre comuni del cratere, tre modi completamente diversi di gestire i lavori nei cimiteri a nove anni dal terremoto del 2016. A Valfornace tre opzioni (di cui due in parte o in toto a carico dei parenti dei defunti, e una senza spese per i privati), a Visso le operazioni sono temporanee e gratuite, con ricollocazione garantita al termine dei lavori. A Castelsantangelo si procede con una semplice chiusura temporanea per completare pavimentazioni e rivestimenti, con il recupero post sisma ormai completato.

Danni al cimitero diVisso
VALFORNACE – L’esame dei documenti amministrativi del comune di Valfornace – la determina 23 del 6 febbraio 2023 e le delibere di giunta 88 e 90 del 20 e 27 ottobre 2025 – rivela che le procedure di estumulazione al cimitero di Pievebovigliana riguarderanno non solo i blocchi danneggiati dal sisma, ma tutti i cimiteri comunali con tumulazioni antecedenti al 1990. La delibera 90 prevede tre opzioni per i familiari dei defunti nei blocchi danneggiati (Fiordimonte e Pievebovigliana). Solo una non comporta costi: la «traslazione nel medesimo stato in loculo provvisorio del defunto ed il ritorno dello stesso al termine dei lavori di ristrutturazione, con spese a totale carico del comune». Le altre due opzioni prevedono oneri economici che vanno dal 40% al 100% della tariffa di concessione vigente. Per i loculi ante 1990 in parti del cimitero non danneggiate dal terremoto, però, il documento prevede solo due opzioni, entrambe con costi a carico delle famiglie: estumulazione volontaria «con costi a carico dei familiari» più il 40% della tariffa per il riutilizzo, oppure retrocessione del loculo con perdita dello stesso e pagamento del 100% per una nuova concessione. La delibera 88 del 20 ottobre 2025 chiarisce che l’obiettivo è la «razionalizzazione dei posti salma esistenti e re-incamerabili» con finalità di «raggiungimento della ciclicità cimiteriale». Le procedure coinvolgono quindi tutti i loculi ante 1990, anche quelli in parti perfettamente integre dei cimiteri. Il passaggio dalla determina del febbraio 2023 – che utilizzava espressamente il termine «revoca delle concessioni» – alle delibere dell’ottobre 2025 ha modificato la terminologia in «procedure alternative», ma i documenti mantengono riferimenti alla «riacquisizione in possesso da parte del comune» e al «re-incamero in possesso da parte del comune».
VISSO – Approccio completamente diverso a Visso, dove con avviso del 7 ottobre 2025 (prot. n. A1044) il Comune ha informato i cittadini che le operazioni di estumulazione straordinaria delle salme dai loculi cimiteriali sono necessarie per consentire i lavori di riparazione danni e ricostruzione del cimitero, con inizio previsto entro novembre 2025. Le operazioni interessano le cappelle di famiglia nel nucleo storico del cimitero, ma si tratta di spostamenti temporanei: i feretri verranno traslati nei blocchi di nuova realizzazione nella parte nuova del cimitero e poi ricollocati al termine dei lavori. L’avviso specifica che gli intestatari, i parenti, gli affini e gli eredi possono comunicare «eventuali sistemazioni alternative» o la volontà di assistere alle operazioni. In caso di assenza dei familiari, le estumulazioni vengono effettuate alla presenza dei dipendenti comunali «con la dovuta cura». Non si fa alcun riferimento a costi a carico delle famiglie.
CASTELSANTANGELO – Qui la situazione è ancora diversa. Con ordinanza del responsabile dell’area tecnica 18 del 7 novembre 2025 è stata disposta la chiusura totale del cimitero comunale dal 10 novembre al 20 dicembre 2025 «e comunque fino al completamento» delle lavorazioni. Si tratta di interventi di completamento: pavimentazione dei vialetti in arenaria, rivestimento in marmo dei nuovi loculi, realizzazione dei percorsi pedonali presso l’area di inumazione. L’avviso precisa che «qualora necessario sarà comunque garantito il servizio di tumulazione nella struttura cimiteriale». I lavori al cimitero sono ormai terminati. Nessuna estumulazione, nessun costo per i cittadini, solo una temporanea impossibilità di accesso per consentire i lavori di finitura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati