“Sferisterio a scuola” in finale
al Premio Ezio Bosso

MACERATA - Il riconoscimento alla divulgazione musicale viene assegnato dall'associazione intitolata al grande pianista e direttore d'orchestra. L'assessora Katiuscia Cassetta: «Convinti sin dall'inizio dell’importanza di offrire a tutti l’opportunità di scoprire e vivere la bellezza dell’opera lirica e della musica in un luogo unico come l'Arena»

- caricamento letture

sferisterio-a-scuola-1-650x433

Macerata Opera Festival è tra i venti finalisti della prima edizione del Premio alla divulgazione musicale Ezio Bosso 2025 grazie al progetto “Sferisterio a scuola”. Il Mof si è dovuto confrontare con ben 144 progetti provenienti da tutt’Italia e tra i venti finalisti sono presenti numerose fra le più importanti e attive associazioni musicali italiane, nonché fondazioni di sicuro prestigio. E da oggi venerdì fino al 14 novembre i 20 finalisti selezionati dal Comitato scientifico saranno liberamente votabili dai cittadini sul sito dell’Associazione Ezio Bosso e potranno quindi vincere il Premio del pubblico, riconoscimento aggiuntivo di 2mila euro donato dall’associazione stessa.

sferisterio-a-scuola-2-650x433

In palio ci sono complessivamente 22mila euro oltre alla partecipazione alla cerimonia di premiazione, che sarà trasmessa su tutto il territorio nazionale in data e rete radiofonica e televisiva che verranno annunciate nel corso del mese. Grande soddisfazione dunque per tutto il Macerata Opera Festival per aver superato con successo, grazie a “Sferisterio a scuola”, la prima fase delle selezioni per un premio dal portato etico così importante e così ambito dalle istituzioni musicali di tutto il territorio italiano.

sferisterio-a-scuola-3-650x433

L’assessora a cultura e istruzione Katiuscia Cassetta commenta con soddisfazione. «E’ un grande piacere ed onore essere stati inseriti nella prima edizione del Premio alla divulgazione musicale Ezio Bosso 2025 con il nostro progetto. Un percorso in cui l’Associazione Arena Sferisterio e l’Assessorato che rappresento hanno sempre creduto e sostenuto, convinti dell’importanza di offrire a tutti l’opportunità di scoprire e vivere la bellezza dell’opera lirica e della musica in un luogo unico come lo Sferisterio. Grazie all’impegno del maestro, dell’orchestra e dei cantanti l’opera lirica continua a dimostrare quanto la forza della musica e delle storie possano essere potenti e sedurre le nuove generazioni. Un’esperienza che unisce bambini, famiglie ed insegnanti per una serata magica in cui possono “ascoltare ed ascoltarsi” come affermava il maestro Ezio Bosso».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X