Dal novembre 2015 a oggi, nella provincia di Macerata, sono stati recuperati 32.447 farmaci, per un valore commerciale di oltre 500 mila euro. Dati forniti dal Banco farmaceutico in occasione del progetto decennale di recupero dei farmaci validi (Rfv). Per celebrare questo traguardo di impegno contro lo spreco, domani alle 17 nella sala consiliare del Comune di Civitanova si terrà un convegno promosso dal Banco Farmaceutico di Macerata.
L’iniziativa, moderata da Angelo Ariozzi, delegato territoriale, riunirà tutti i soggetti coinvolti in questa opera di solidarietà. Il primo recupero risale infatti al 16 novembre 2015, quando nella farmacia comunale 3 di Civitanova furono raccolti i primi medicinali, poi donati alla casa di riposo Gatti di Montecosaro.
Oggi, nella provincia di Macerata, 18 farmacie aderiscono al progetto e 10 enti beneficiari ricevono regolarmente i farmaci raccolti. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento dell’assessora ai servizi sociali Barbara Capponi, interverranno Franco Lo Mauro, direttore generale del Banco Farmaceutico; Vincenzo Gaetani, responsabile Rfv; i farmacisti Fabrizio Buglioni, Eleonora Olivieri Pennesi e Simone Salvucci; Laura Taccari, direttrice dell’Asp Lazzarelli e Chierichetti; Marco Malaccari, coordinatore della Caritas di Civitanova; Stefano Gobbi del Rotary club Tolentino; Giancarlo Cognigni del Rotary club Civitanova; Paolo Cerasoli, presidente di Ali e i volontari Tiziana Bentivoglio e Pierluigi Monteverde del Banco Farmaceutico Macerata.
Il progetto consente di donare medicinali ancora utilizzabili con almeno sei mesi di validità e confezioni integre da destinare a persone in difficoltà economica. Sono esclusi i farmaci stupefacenti, quelli da conservare in frigorifero e i medicinali a uso ospedaliero. Nelle farmacie aderenti sono presenti contenitori dedicati, dove i cittadini possono depositare i farmaci non più necessari, sotto la supervisione del farmacista che ne verifica integrità e scadenza. A livello nazionale, il progetto coinvolge 617 farmacie in 30 province di 15 regioni italiane, con oltre 2,2 milioni di confezioni recuperate per un valore complessivo superiore ai 40 milioni di euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati