Non si è ancora spenta l’eco delle celebrazioni del 35esimo anno accademico dell’Unitre di Tolentino che hanno sottolineato il valore fondante dell’associazione preposta al rinnovamento e all’arricchimento socio-culturale degli associati. E già si preannunciano le iniziative di novembre e dicembre.
Nell’ultimo mese dell’anno, infatti, il 2 dicembre, sarà organizzata una visita guidata al rinnovato e appena riaperto Museo Diocesano di Camerino che custodisce capolavori d’arte che raccontano in modo unico la storia del territorio: tema a cui l’Unitre di Tolentino dedica diverse lezioni, rinverdendo le radici di appartenenza. Farà da guida Fiorella Paino, presidente dell’Archeoclub di Camerino e “genius loci” della città che presenterà agli associati anche le bellezze artistiche dell’antica basilica di San Venanzio.
In questo mese invece, domani (8 novembre), la nota scrittrice Lucia Tancredi, fin dalla fondazione storica direttrice e docente del corso di Letteratura dell’Unitre di Tolentino, presenterà, alle 17 al Politeama, il suo ultimo libro “Ersilia e le altre. Storia straordinaria di donne e bambine all’alba del femminismo” edito da Ponte alle Grazie, a cui potranno accedere, sino ad esaurimento posti, anche i non associati.

Lucia Tancredi
Il libro è già stato presentato con grande successo a Milano proprio nella casa maritale di Ersilia, nella storica “Casa Majno”, da Gherardo Colombo. Ci si aspetta altrettanto successo a Tolentino dove la scrittrice è amatissima e molto seguita. La sua sarà una presentazione “per immagini” diversa dalla tradizione. Per concludere in bellezza, l’associazione tolentinate conferma anche il suo vincolo con gli atenei del territorio: Università degli Studi di Macerata e Unicam di Camerino dai quali provengono tanti dei suoi docenti che da anni con le loro lezioni divulgano nel territorio scienza e conoscenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati