Le telecamere di Linea Verde
tra Canfaito ed Elcito

SAN SEVERINO - La trasmissione di Rai 1 farà visita sabato mattina ai luoghi più iconici della Riserva naturale regionale del monte San Vicino, tra cui anche il Cammino dei forti

- caricamento letture
Alessio-Giulia-Capocchi-David-e-Lino-Zani

Da sinistra: Alessio Ancillani, Giulia Capocchi, David Dignani e Lino Zani

Sabato alle 11,25, il Cammino dei forti, la faggeta di Canfaito ed Elcito saranno i protagonisti della puntata di Linea Verde Marche che andrà in onda su Rai Uno.

Foliage-canfaito

La faggeta di Canfaito

La trasmissione, condotta da Giulia Capocchi e Lino Zani, dedicherà ampio spazio alla storia, alla natura e alla biodiversità di uno dei territori più iconici della regione. L’itinerario televisivo si concentrerà sulla Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, area istituita per preservare la straordinaria biodiversità del territorio e gestita dall’Unione montana Potenza Esino Musone, immergendosi all’interno della suggestiva faggeta di Canfaito, situata a circa 1.100 metri di quota, dove l’autunno offre lo spettacolo ineguagliabile del foliage. Qui si erge anche il “Patriarca”, il faggio secolare cinquantenario , noto come “il re della faggeta” , uno degli alberi più vecchi delle Marche e d’Italia, simbolo di forza e resistenza. Sarà David Dignani, insieme a Guido Pacella ed Alessio Ancillani dell’associazione Pranzo al sacco, ad accompagnare Lino Zani e Giulia Capocchi, raccontando la nascita e la crescita del Cammino dei forti, un progetto di turismo lento che dal 2022 ha accolto oltre 2.500 camminatori. Il Cammino si estende per 120 km ad anello, che parte da San Severino e a San Severino fa ritorno, unendo storia, comunità e meraviglia.

Foliage1-canfaito-650x434

La tappa proseguirà fino al suggestivo castello di Elcito, borgo fortificato incastonato nella roccia, che sorge su di un imponente sperone e prende il nome da “Elce”, antico nome del leccio, ma che è conosciuto da molti come “Il piccolo Tibet delle Marche”: un soprannome evocativo che si lega a una straordinaria performance che vide protagonisti, nel 2001, alcuni monaci tibetani che scesero nella piazzetta dal monte La Pereta. Qui i promotori del Cammino presenteranno Luca Maria Cristini, profondo conoscitore del luogo e autore di una guida dedicata ad Elcito che ne racconterà la storia e le curiosità e Roberta del bar Cantuccio, punto di riferimento per i camminatori, che farà conoscere le prelibatezze enogastronomiche marchigiane.

Elcito10-1-650x435

Elcito



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X