Tecniche all’avanguardia
per operare alla gola:
l’Ast forma gli specialisti

CIVITANOVA - Il corso si svolgerà venerdì e sabato nel reparto di Otorinolaringoiatria. Il primario Cesare Carlucci: «I primi in Italia ad usare l’esoscopio nella chirurgia orl siamo stati noi. Si tratta di una nuova frontiera per la chirurgia»

- caricamento letture
ospedale-civitanova

L’ospedale di Civitanova

Operazioni alla gola con strumenti all’avanguardia. E’ il tema al centro di un corso pratico di esoscopia per otorinolaringoiatri che si svolgerà venerdì e sabato all’ospedale di Civitanova al reparto diretto da Cesare Carlucci. L’appuntamento sarà riservato a dieci specialisti che vogliono approfondire la tecnica in sala operatoria.

Venerdì pomeriggio a partire dalle 15 si svolgerà la parte teorica, mentre il sabato mattina quella pratica in cui saranno allestite due sale operatorie attrezzate con due esoscopi per svolgere la chirurgia del cavo orale e quella parotidea. Si tratta di «uno strumento che sostituisce il microscopio e rende la microchirurgia più sicura e accurata riducendo anche le complicanze post-operatorie» dicono dall’Ast.

«I primi in Italia ad usare l’esoscopio nella chirurgia orl siamo stati noi a Civitanova, che già nel 2012 avevamo eseguito uno studio prospettico su 12 pazienti trattati per patologie benigne o maligne delle corde vocali sotto visione esolaringoscopica pre-sistema 3D- ha spiegato il primario dell’Otorinolaringoiatria dell’Ast di Macerata Cesare Carlucci -. La nuova frontiera oggi è costituita dall’esoscopio, di cui l’unità operativa di Orl di Civitanova è fornita dal 2022, che combina il potere di risoluzione 4K alla tecnologia 3D. Negli ultimi anni lo abbiamo utilizzato nei diversi ambiti della chirurgia in particolare nell’otochirurgia, nella chirurgia transorale, delle ghiandole salivari, ma soprattutto nella fonochirurgia e chirurgia laringea».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X