Odori di New York e Mediterraneo
al “Macerata Jazz Winter”

MUSICA - Il concerto sabato al teatro Lauro Rossi. Protagonista il pianista ascolano Emiliano D’Auria con il suo quintetto internazionale Brooklyn Bound

- caricamento letture
dAURIA-BAND

Il quintetto Brooklyn Bound

Un viaggio musicale tra New York e il Mediterraneo al prossimo appuntamento del Macerata Jazz Winter 2025/2026. Il concerto si svolgerà sabato al teatro Lauro Rossi. Il festival è organizzato da Musicamdo Jazz e promosso dal comune di Macerata tramite l’assessorato alla Cultura, con il sostegno del ministero della Cultura, della Regione e in collaborazione con I-Jazz, Università di Macerata, Consorzio Marche spettacolo e Società civile dello Sferisterio – Eredi dei cento consorti.

Protagonista della serata sarà il pianista ascolano Emiliano D’Auria con il suo quintetto internazionale Brooklyn Bound, formato da Philip Dizack alla tromba, Godwin Louis al sax alto, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Joe Dyson alla batteria. Insieme presenteranno i due più recenti lavori discografici del pianista, The Baggage Room e Meanwhile, due capitoli di un unico viaggio musicale tra memoria, identità e futuro.

Emiliano-DAuria-

Il pianista Emiliano D’Auria

The Baggage Room nasce come un omaggio ai migranti italiani ed europei che, tra Ottocento e Novecento, affrontavano il viaggio verso l’America. Brani come Temporarily Detained, The Eye Man e Searching for a New World raccontano l’ansia e l’attesa del viaggio, mentre The Story of Sacco & Vanzetti diventa un tributo intenso e commosso a due figure simbolo dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti, trasformando la memoria in riflessione civile.

È un jazz che respira l’energia delle metropoli americane ma conserva il calore melodico del Sud Europa, un ponte tra culture e generazioni.

Nel foyer del teatro Lauro Rossi continua Foyer di Jazz, la mostra fotografica di Carlo Pieroni, che accompagna ogni serata del festival con un allestimento tematico dedicato agli artisti protagonisti. Prosegue anche il percorso di ImproveIsAction Lab, curato da Emanuela Sabbatini, responsabile della comunicazione di Macerata Jazz, in collaborazione con l’Università di Macerata: un progetto formativo e partecipativo che offre agli studenti un’esperienza diretta nella comunicazione culturale, trasformando il festival in un laboratorio vivo di creatività e sperimentazione.

Come da tradizione, la serata si apre al Centrale Macerata con il concerto-aperitivo alle 19,30 del Timeline Quartet, formazione giovane ma già matura composta da Filippo Gallo (chitarra), Emanuele Evangelista (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Andrea Elisei (batteria). Dopo il concerto a teatro, alle 23,30, il locale ospiterà una nuova jam session aperta, per continuare a vivere il jazz come linguaggio di incontro e libertà.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X