
Renata Boero
Cala il sipario sulla personale “Renata Boero. Teleri” allestita dallo scorso 4 giugno ai Musei civici di Macerata. A chiusura della retrospettiva, che finora ha registrato 12.532 presenze, sabato alle 9 a Palazzo Buonaccorsi si terrà un appuntamento straordinario, aperto al pubblico, che vedrà l’artista Renata Boero in dialogo con Vittoria Coen, docente di estetica all’Accademia di Belle arti di Macerata, curatrice, insieme a Giuliana Pascucci, della mostra.
Si tratta di un’occasione speciale per approfondire la poetica e il percorso creativo di Boero, la cui ricerca, dagli anni Sessanta a oggi, attraversa e interpreta le tensioni sperimentali e le trasformazioni dei movimenti d’avanguardia del secondo dopoguerra. Chi fosse interessato a partecipare può farlo anche da remoto collegandosi al link.

L’inaugurazione della mostra lo scorso giugno
«Con la chiusura della mostra si conclude un percorso artistico di grande intensità e valore – interviene l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta – Renata Boero, attraverso la forza evocativa dei suoi teleri, ha saputo offrire al pubblico un’esperienza profondamente sensoriale e poetica, in cui la materia pittorica si fa linguaggio dell’anima e luogo di dialogo tra memoria e contemporaneità.
Siamo orgogliosi di aver accolto questa mostra, che ha contribuito ad arricchire l’offerta culturale della nostra città e a valorizzare ulteriormente i nostri Musei civici come spazio vivo, aperto e partecipato grazie anche alla proficua collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti, dell’Università e della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi.
Desidero ringraziare l’artista per la generosità con cui ha condiviso il proprio percorso creativo, la direzione e il personale dei Musei civici per la cura e la professionalità, e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Un sentito ringraziamento va infine al pubblico, che con la sua presenza e il suo interesse ha reso questo appuntamento un successo e una testimonianza concreta di quanto la cultura continui a essere un elemento essenziale di crescita e coesione».
Il talk si inserisce nell’ambito delle attività della rete nazionale di Scuole di studi superiori Efc “Forme dell’esperienza artistica tra XX e XXI secolo. L’arte come specchio di un’epoca”, organizzata dalla Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata in partnership con il Comune di Macerata.
Tornando alla mostra, per sabato e domenica è previsto il prolungamento dell’orario di visita fino alle 19. Gli altri giorni gli orari sono dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: 0733 256361 – info@maceratamusei.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati