Un Myosotis per la Repubblica:
Frecce tricolori e cariche dello Stato,
il 4 novembre delle Marche (Video)

ANCONA - L'omaggio ai militari e alla pace nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. Il ministro della Difesa Guido Crosetto Molo Luigi Rizzo del porto dorico insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Ricordiamo chi con disciplina e onore difendono lo Stato anche a costo della vita». Momenti salienti: bandiere, onori militari, sorvolo delle Pattuglia Acrobatica Nazionale, e il dono artistico degli studenti. Presente anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa Luciano Portolano.

- caricamento letture

di Nicoletta Paciarotti 

Un fiore azzurro appuntato sul petto, il Myosotis, il fiore del “non ti scordar di me” che si lega alla stella a 5 punte italiana, l’emblema della Repubblica.

ancona-visita-mattarella-2-650x433

È il simbolo scelto quest’anno per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata oggi al porto di Ancona alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Difesa Guido Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa Luciano Portolano.

WhatsApp-Image-2025-11-04-at-15.57.44

Il Myosotis

Sotto un cielo limpido, tra bandiere di guerra e schieramenti militari, il Molo Luigi Rizzo si è trasformato nel cuore della memoria collettiva del Paese. Portolano ha ricordato i caduti, citando i militari Simone Mettini e Lorenzo Locche, scomparsi nel mese di ottobre, e «i caduti pochi giorni or sono», ribadendo il valore di chi è pronto «a reagire in caso di chiamata».

mattarella-4-novembre-296x400Poi la parola al ministro Crosetto, che ha affidato al suo intervento la riflessione più profonda della giornata: «Celebriamo la fine della Grande Guerra perché essa è il presupposto della Repubblica e della democrazia che oggi ci è data di vivere – ha detto –. È doveroso ricordare che quando le Forze Armate giurano, giurano di adempiere con disciplina e onore al dovere dello Stato, perché i militari hanno una condizione diversa da quella dei cittadini. A loro è demandato l’uso della forza per difendere le istituzioni, rinunciando a parte della propria libertà e, in casi estremi, alla vita stessa».

4-novembre-2025-ancona-porto-8

Il ministro della Difesa Guido Crosetto

Attorno al palco, le otto Bandiere di Guerra insignite dal Capo di Stato della Croce d’Onore. E poi i reparti schierati e sul finale, l’applauso collettivo ha accompagnato il sorvolo delle Frecce Tricolori, che hanno disegnato nel cielo di Ancona la scia verde, bianca e rossa.

a32ffa37-9973-45a3-816c-c99b67267343-650x488

La giornata si era aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre, seguita dall’alza-bandiera e dall’omaggio ai combattenti.

WhatsApp-Image-2025-11-04-at-10.58.24

Corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre

In città, la partecipazione si è allargata grazie al maxischermo allestito in Piazza Roma, che ha permesso a centinaia di cittadini di seguire in diretta la cerimonia. Nel pomeriggio, la festa coinvolge famiglie e visitatori con le visite a bordo delle navi Etna, Martinengo e Gregoretti, e con l’apertura straordinaria delle caserme dei Carabinieri in via Montagnola e della Guardia di Finanza in piazza del Plebiscito.

Celebrazione 4 novembre, l’omaggio al presidente Mattarella da parte degli studenti

Mattarella ad Ancona: l’omaggio al 4 novembre con lo spettacolo delle Frecce Tricolori <span< (Video)

a32ffa37-9973-45a3-816c-c99b67267343-650x488

c7ceda96-c8e2-4221-84b1-6d0e93871d64-650x300



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X