Palestina, “Due popoli, due stati”
Montefano dice sì con una voce sola

IL CONSIGLIO COMUNALE ha dato il via libera all'unanimità all'appello che formalizza il sostegno al riconoscimento dello stato palestinese. L'assessore Nicola Caporaletti: «Un gesto di responsabilità, umanità e speranza«

- caricamento letture
sindaco-Angela-Barbieri

La sindaca Angela Barbieri

Montefano promuove la soluzione “Due popoli, due stati” e riafferma i valori dell’articolo 11 della Costituzione. Nella seduta di ieri il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’appello che formalizza il sostegno al riconoscimento dello Stato di Palestina.

L’iniziativa, promossa dal gruppo consiliare Montefano Progetto in Comune, ha trovato il sostegno dell’intero consiglio comunale, come già successo a Potenza Picena ma diversamente invece da Porto Recanati, dove la questione ha sollevato un vespaio di polemiche (leggi l’articolo).

Il documento approvato si configura come un sostegno alla soluzione “Due popoli, due stati”, ritenuta l’unica prospettiva concreta per garantire una convivenza civile, sicura e prospera tra Israele e una Palestina democratica e sovrana. Il testo, fondato sulle risoluzioni dell’Onu e dell’Unione Europea, sottolinea come l’atto di Montefano miri a sollecitare il Governo italiano a unirsi ai 157 paesi membri delle Nazioni Unite che hanno già compiuto questo passo. L’appello è stato presentato sulla base di un’analisi che descrive la drammatica crisi umanitaria in corso nella regione e ribadisce la convinzione che la pace non possa essere raggiunta con la violenza, ma solo con il dialogo e l’osservanza del diritto internazionale. Nel corso della presentazione, l’assessore Nicola Caporaletti ha voluto rimarcare il valore etico e istituzionale della decisione del Consiglio, esprimendo l’intenzione che questo gesto sia un segnale di speranza. «Quello di oggi è un gesto di responsabilità, umanità e speranza: un piccolo contributo che il nostro consiglio comunale può dare per riaffermare ancora una volta che la pace è l’unica via possibile di risoluzione di tutti i conflitti che ci sono oggi in tutto il mondo».

Con l’approvazione del documento, il consiglio comunale si impegna inoltre su diversi fronti: chiede la sospensione della vendita di armi a Israele per scongiurare ulteriori violazioni del diritto internazionale. Viene inoltre ribadito il sostegno all’operato della Corte Penale Internazionale e alla piena osservanza del diritto internazionale. A conclusione di questa iniziativa, il Comune ha aderito alla campagna “R1pud1a” di Emergency, riaffermando i principi di ripudio della guerra sanciti dall’Articolo 11 della Costituzione italiana.

Il Sindaco Angela Barbieri provvederà ora a trasmettere copia dell’atto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’Anci nazionale e regionale e al presidente della Regione, al fine di dare il massimo risalto a questa presa di posizione del Consiglio di Montefano.

Riconoscimento della Palestina, il consiglio comunale si spacca



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X