
Il palazzo comunale di Matelica
Palazzo comunale a Matelica e nuova scuola a Colmurano. Avanza la ricostruzione nel Maceratese con due interventi in due diverse città della provincia che hanno ottenuto il trasferimento dei fondi da parte della struttura commissariale.
Per il Palazzo comunale sono stati trasferiti oltre 2,2 milioni di euro per il completamento. L’importo, pari al 50% del quadro tecnico economico post gara – fissato a 4.497.795 euro – è stato autorizzato a seguito dell’avanzamento delle procedure con l’ordinanza che disciplina i trasferimenti in più tranche in base allo stato di attuazione degli interventi.

Il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli
Il progetto di recupero, finanziato complessivamente con 4,6 milioni di euro è già in fase di realizzazione.
«È uno dei simboli più significativi della rinascita civica e istituzionale delle nostre comunità ferite – le parole del commissario Guido Castelli -. Restituire alla città la sede del proprio municipio significa restituire il cuore della vita pubblica, un luogo dove si esercita la democrazia e si rafforza il senso di appartenenza. Voglio ringraziare il comune di Matelica, l’Ufficio speciale ricostruzione Marche e il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, per il lavoro puntuale e la collaborazione costante che rendono possibile questo risultato. La sinergia tra istituzioni è la chiave per trasformare i progetti in cantieri e i cantieri in opere compiute, restituendo ai cittadini luoghi sicuri, funzionali e belli».

Denis Cingolani, sindaco di Matelica
«I lavori di recupero stanno procedendo molto bene e nel pieno rispetto del cronoprogramma, senza nessun disguido – dice il sindaco Denis Cingolani -. È in corso anche l’intervento sulla adiacente caserma dei carabinieri e accogliamo con grande soddisfazione questo nuovo passo avanti per il completamento del municipio, che vogliamo rendere fruibile il più possibile alla cittadinanza nel più breve tempo possibile. Il Palazzo comunale è una struttura storica, sede simbolica dell’amministrazione e luogo di rappresentanza della nostra città. Una volta ultimato, tornerà ad ospitare gli uffici comunali e a rappresentare il cuore istituzionale di Matelica. Un palazzo storico come questo, che si affaccia sulla piazza principale della nostra città, rappresenterà quindi la rinascita concreta di Matelica. Ringrazio il commissario straordinario per l’attenzione sempre dimostrata nei confronti della nostra città: grazie alla sinergia istituzionale e agli interventi in corso, stiamo facendo tornare Matelica una città com’era prima dell’ottobre 2016».

Mirko Mari, sindaco di Colmurano
Al via poi la progettazione definitiva per la nuova scuola “Edmondo De Amicis”di Colmurano. Disposto il trasferimento di 494.600 euro all’Usr Marche, pari al 20% dell’importo complessivo previsto per l’intervento, del valore totale di 3,8 milioni di euro.
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un nuovo edificio scolastico. L’intervento è finanziato per 2,47 milioni di euro con fondi sisma, 187 mila euro da fondi Miur e 1,14 milioni tramite Conto Termico, che consentirà di realizzare un edificio ad alta efficienza energetica e dotato delle più moderne tecnologie per la sicurezza sismica e ambientale.
«Siamo in fase di progettazione e stiamo lavorando in stretto raccordo con i progettisti per far sì che gli spazi interni ed esterni rispondano pienamente alle esigenze della scuola – sottolinea il sindaco Mirko Mari –. Grazie al commissario alla ricostruzione per aver reso possibile quest’opera, strategica per i piccoli borghi dell’entroterra: offrire servizi di qualità significa trattenere le famiglie e contrastare lo spopolamento, creando al tempo stesso condizioni per attrarne di nuove». Già individuata la ditta esecutrice, una volta completata la progettazione sarà possibile avviare i lavori nel corso del prossimo anno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati