
La manifestazione in piazza davanti a Palazzo Sforza
Cerimonia con le scuole e con le forze dell’ordine anche a Civitanova questa mattina in occasione della festività del 4 novembre. La manifestazione, coordinata dal colonnello Nicola Ciccarelli dell’associazione bersaglieri, che si è aperta come tradizione prima a Civitanova Alta con la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti di tutte le guerre in viale della Rimembranza e poi in piazzale Italia.

A Civitanova Alta
Il corteo, preceduto dal gonfalone civico e dalla banda cittadina, è stato accolto nello spazio antistante palazzo Sforza per gli onori ai caduti e la lettura del bollettino della vittoria. In apertura, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani ha ripercorso le vicende della Grande Guerra, rivolgendo un particolare ricordo a tutti quei soldati che non fecero più ritorno a casa.
«La guerra – ha detto Troiani – impose agli italiani indicibili sacrifici per questo non dobbiamo dimenticare i tanti caduti di un conflitto che oggi appare lontano, ma che ebbe importanti conseguenze sulla storia dell’Italia del ‘900». Un pensiero è stato rivolto dal presidente ai martiri di Nassiriya uccisi in una missione di pace. L’assessore Barbara Capponi ha proposto una riflessione sulla figura di Maria Bergamas, che rappresenta per l’Italia tutte le madri che hanno perso dei figli in guerra.

Il sindaco Fabrizio Ciarapica
Le conclusioni sono state affidate al sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ricordato la forza straordinaria di chi ha sacrificato la propria vita per i più alti valori, da custodire oggi con impegno e responsabilità. «La pace – ha aggiunto il sindaco rivolgendosi ai giovani – va costruita ogni giorno attraverso il rispetto, il dialogo e la memoria. La pace, la libertà, la democrazia sono responsabilità che ciascuno di noi deve portare avanti con la partecipazione e la voglia di capire e costruire insieme un futuro migliore. Nel Giorno dell’Unità nazionale e delle forze armate, il nostro grazie a chi ha difeso la patria e a tutti coloro che oggi prestano servizio e rischiano la vita per garantire la nostra sicurezza; onore a tutte le donne e gli uomini in divisa che servono l’Italia e difendono la nostra libertà».

L’assessora Barbara Capponi
Tra i presenti, insieme al vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Paola Campitelli, Roberto Pantella, Francesco Micucci e Giorgio Pollastrelli in rappresentanza della provincia di Macerata. I ragazzi hanno dato un significativo contributo alla cerimonia attraverso letture e spunti letterari, ricordando le sofferenze della guerra, dei militari e dei civili, e i ricordi delle famiglie civitanovesi che tramandano i racconti del conflitto.
Hanno portato il loro contributo l’istituto comprensivo di via Tacito con la 3ª D della scuola media Mestica, l’istituto comprensivo Sant’Agostino con la 3ª G della Ungaretti e la 3ª A della scuola media Pirandello dell’istituto comprensivo Via Regina Elena, oltre alla 3ª C della scuola media Annibal Caro dell’istituto comprensivo via Ugo Bassi. Per gli istituti superiori presenti il Bonifazi Corridoni, il liceo Da Vinci e l’Ipsia.
La manifestazione ha visto la partecipazione di arma carabinieri, polizia di stato, guardia di finanza, guardia costiera, polizia locale, vigili del fuoco, protezione civile, associazione nazionale carabinieri, associazione nazionale bersaglieri, associazione nazionale finanzieri, associazione nazionale di polizia di stato, associazione nazionale marinai d’Italia e unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia.

Il presidente del consiglio Fausto Troiani



Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati