Storia, arte, letteratura:
tornano le “Domeniche a Santo Spirito”

CARTELLONE - La quarta edizione della rassegna ospitata dall'auditorium si apre in occasione del terzo centenario dell’elevazione di Cingoli a città

- caricamento letture
conferenza-gennaio-2024-650x440

Una conferenza all’auditorium Santo Spirito

Presentato il cartellone della quarta edizione della rassegna di conferenze: “Domeniche a Santo Spirito. Incontri di storia, lettere ed arti”. Il ciclo, curato da Luca Pernici, con sede all’auditorium Santo Spirito, prevede un appuntamento al mese, nel periodo autunno-inverno, nel pomeriggio della domenica, con inizio alle 17, con la partecipazione di studiosi, scrittori e rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte.

«Come era nelle intenzioni, forti anche dell’interesse suscitato e dell’importante riscontro in termini di presenze registrati nelle passate edizioni – ha dichiarato il sindaco Michele Vittori – un evento culturale che si presenta quale un appuntamento di prestigio dell’autunno-inverno cingolano». «Si tratta di una rassegna di appuntamenti culturali – ha aggiunto l’assessore alla cultura Jacopo Coloccioni – che punta a offrire occasioni di conoscenza, di riflessione e di interesse, attraverso il coinvolgimento di voci diverse e varie del mondo della ricerca, della cultura e dell’arte, con particolare riguardo a tematiche di interesse cingolano».

DomenicheSSPiritoSi inizia domenica con la conferenza “Trecento anni dopo (1725-2025): l’elevazione di Cingoli a città tra dibattiti, ricerca e narrazione”, con relatore Gioele Marozzi, storico della letteratura, assegnista di ricerca all’Università di Macerata. Un’apertura dedicata all’importante anniversario del terzo centenario dell’elevazione di Cingoli a città, per motu proprio di papa Benedetto XIII. Secondo appuntamento il 30 novembre con Gianfranco Ruggeri, Pierpaolo Serini e Maurizio Moscatelli che presenteranno il docufilm musicale “Il galoppo del (Pian)Cavallino. 40 anni di musica e di musicisti a Piancavallino di Cingoli”. Terzo appuntamento il 14 dicembre con la conferenza “Marwnad i Dywysogion Cymru: studi sul perduto manoscritto medioevale di Hendregadredd”, relazionerà la cingolana Elisa Chiariotti, dottoranda in anglo-sassone, norreno e celtico all’Università di Cambridge. Si continua nel nuovo anno, l’11 gennaio, con “C’era una volta il paesaggio. Uomini e animali nella crisi globale” e ospite sarà Angelo Tartabini, già ordinario di psicologia generale all’Università degli Studi di Parma, che presenterà i risultati del suo ultimo libro, di pari titolo (edito presso Robin Edizioni 2025). Quinto appuntamento l’8 febbraio con la conferenza: “I Simonetti. Storia di una illustre e antica famiglia tra Jesi, Cingoli e Osimo” della quale parlerà Manuela Francesca Panini, architetta e delegata cultura Fai Ancona. La rassegna si concluderà il 15 marzo con un ospite d’eccezione: il filosofo, saggista, traduttore e curatore editoriale di fama nazionale Andrea Scarabelli, che introdurrà al monumentale lavoro da egli svolto sulla vicenda biografica e intellettuale di Julius Evola, di recente edito presso Bietti: “Vita avventurosa di Julius Evola. Attualità e inattualità di un intellettuale controcorrente”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X