
Francesca Coltrinari
Il patrimonio della famiglia Ciccolini di Macerata e la sua valorizzazione al centro di un evento organizzato dagli Amici di Palazzo Buonaccorsi per la rassegna “Incontri sull’arte e dintorni”.
L’incontro con Francesca Coltrinari è per giovedì alle 17 nella Sala Castiglioni Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. La conferenza si propone da un lato di far conoscere questi beni, mettendo in evidenza quelli più importanti e raccontandone la storia, spesso ricca di sorprendenti risvolti, dall’altro vuole avanzare proposte per la loro valorizzazione, affinché questo patrimonio possa essere fruito e diventi eredità condivisa, viva e utile per tutti i cittadini. «La famiglia Ciccolini di Macerata – scrivono gli organizzatori – ha lasciato un segno indelebile nella città e nel territorio attraverso gli edifici costruiti e fatti decorare a partire dal Cinquecento, le opere d’arte che formavano una collezione ragguardevole, i documenti dell’archivio di famiglia e altre memorie che costituiscono un patrimonio di assoluto rilievo, oggi diviso fra diverse proprietà: Comune, Università e privati».
Francesca Coltrinari è professoressa associata di Storia dell’arte moderna nel Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Le sue ricerche riguardano soprattutto la storia dell’arte dell’Italia centrale fra XV e XIX secolo e figure apicali come Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e il cantiere artistico di Loreto, a cui sono dedicate numerose pubblicazioni. Si occupa inoltre di musei e patrimonio culturale diffuso, attraverso attività di catalogazione scientifica e valorizzazione (mostre, convegni, conferenze) con particolare interesse per Macerata e il suo patrimonio storico-artistico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati