Da chi si è distinto sul lavoro
ai deportati nei lager:
le onorificenze del 4 Novembre (Foto)

MACERATA - Sono 34 i riconoscimenti che sono stati consegnati oggi pomeriggio al teatro Lauro Rossi. Dieci vanno a imprenditori, rappresentanti delle forze dell'ordine, donatori del sangue. Il prefetto Giovanni Signer: «Questa cerimonia unisce due momenti storici l’attualità, riconoscere l'impegno professionale, e la memoria di coloro che hanno pagato il prezzo che la storia ha richiesto affinché la nostra Repubblica nascesse»

- caricamento letture
Medaglie-DOnore_FF

I premiati al teatro Lauro Rossi

di Francesca Marsili (Foto di Fabio Falcioni)

Una cerimonia di grande rilevanza istituzionale quella di oggi pomeriggio al teatro Lauro Rossi di Macerata. Conferite 34 onorificenze dalle mani del prefetto di Macerata Giovanni Signer, dalle più alte autorità militari e sindaci del territorio.

Prefettura-Onorificenze_FF-2-650x434

Dieci gli insigniti del titolo di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica italiana che si sono distinti nella loro attività, 24 le medaglie d’onore concesse dal presidente della Repubblica a altrettanti cittadini maceratesi, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra che oggi sono state ritirate dai propri congiunti.

Signer_Prefetto_FF

Il prefetto Giovanni Signer

Parole essenziali quelle pronunciate dal prefetto durante la consegna delle onorificenze in un luogo – il teatro Lauro Rossi – scelto perché fortemente identitario per la comunità maceratese.

«Questa cerimonia unisce due momenti storici – ha sottolineato Signer -: l’attualità, in cui è nostro dovere riconoscere l’impegno di chi nell’esercizio delle funzioni, nell’attività professionale o di volontario, ha fatto sì che la comunità ne avesse un’utilità. E la memoria – ha concluso – di coloro hanno pagato il prezzo che la storia ha richiesto affinché la nostra Repubblica nascesse».

Prefettura-Onorificenze_FF-1-650x434

In apertura della cerimonia, sono stati consegnati i diplomi di Cavaliere del lavoro a personalità di spicco del panorama economico e sociale, alle quali si è riconosciuto un contributo speciale allo sviluppo del Paese attraverso impegno, capacità e responsabilità professionali. Il riconoscimento mira a valorizzare le figure che incarnano i valori cardine della cultura del lavoro e dell’etica pubblica, elemento trainante per la crescita e il benessere comunitario.

Onorificenze-al-Merito_FF

Le onorificenze al merito

Questi i premiati: Marco Giretti, caporeparto dei vigili del fuoco ora in congedo, che ha preso parte ad eventi di particole importanza tra i cui i terremoti del 1997 e 2016. Maurizio Moschini, donatore presso l’Avis di Macerata dal 1995 che ha all’attivo più di 110 donazioni. Massimo Scalella, luogotenente cariche speciali dell’Arma dei carabinieri ora in congedo, è stato comandante della stazione carabinieri di Loreto. Paolo Frascarello, colonnello della Guardia di finanza, dal 2020 è comandate del Terzo gruppo Roma e fino al 2023 è stato in forza al Servizio relazioni internazionale del Reparto pubblica sicurezza del ministero dell’Interno.

 

Giovanni Passarelli, titolare dell’omonima azienda che produce bevande gassate, ha aderito all’Associazione industriale bevande gassate ed è entrato a far parte del Cda per oltre 25 anni. Gianni Ottaviani, tenente della Guardia di Finanza, è comandante della Sezione tutela finanza pubblica del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata e nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi particolarmente impegnativi. Andrea Caprodossi, dal 2023 è direttore della struttura complessa del servizio farmaceutico aziendale dell’Usl Umbria 1 e nel corso della sua carriera ha contribuito agli obiettivi aziendali portando a termine progetti efficaci come il farmacista di reparto.

Gianni Silvi, è stato presidente della banda musicale di Appignano dal 1996 al 2017, e dal 2019 è presidente dell’associazione musicale “Orchestra dei fiati insieme per gli altri”, che favorisce, in concomitanza con i propri concerti, raccolte fondi per enti di beneficenza. Riccardo Fiorini, iscritto all’Avis di Montefano dal 1996 e ha all’attivo più di 150 donazioni, contribuendo a garantire l’autosufficienza regionale del sangue. Infine Michele Labriola, vicebrigadiere dell’Arma, è in servizio nella stazione dei carabinieri di Fiuminata e nel corso della sua carriera ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui la medaglia di merito Covid 19 e un encomio solenne per aver contribuito al primo soccorso e all’assistenza alla popolazione durante il sisma del 2016.

Prefettura-Onorificenze_FF-4-650x434

Successivamente, sono state distribuite le 24 medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica Italiana ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti, un riconoscimento che ha come scopo principale il ricordo e la memoria storica, riconoscendo il sacrificio di individui e famiglie vittime di deportazioni e privazioni, e affermando il valore della memoria come elemento imprescindibile della nostra identità nazionale.

Prefettura-Onorificenze_FF-5-650x434

A ricevere l’onorificenza i congiunti: Luciana Verdenelli, Donatella Bartolacci, Giordano Bartozzetti, Tiziana Bonifazi, Fabio Buschi, Franco Tarducci, Roberto Cappellacci, Daniele Carestia, Cesare Corvatta, Carlo Anconetani, Claudio Menghi, Fanny Morilli, Marcello Pergolesi, Antonella Pergolesi, Paolo Pilesi, Emilio Romoli, Anna Sagni, Amneris Ulderigi, Oscar Piccinini, Luigi Maurizi, Gino Pasqualini, Tiziana Celoni, Giulio Pantanetti e Angiolina Ramadori. Ad accompagnare le celebrazioni, è stata l’orchestra “Insieme per gli altri”, diretta dal Maestro Emiliano Bastari.

Domani in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze armate, si svolgeranno diverse cerimonie nel capoluogo.

Nella chiesa di Santa Croce, in piazza Indipendenza, alle 8 sarà celebrata la messa in suffragio dei caduti in guerra e in servizio di ordine pubblico, officiata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, alla presenza del prefetto Giovanni Signer, delle massime autorità del territorio e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Subito dopo al monumento ai caduti in piazza della Vittoria è previsto l’alzabandiera con l’esecuzione dell’inno nazionale e la deposizione della corona di alloro da parte del viceprefetto vicario Emanuele D’Amico. Il Silenzio, eseguito da tromba solista come da tradizione, suggellerà il momento di raccoglimento in onore dei caduti. Seguiranno le letture del messaggio del ministro della Difesa e del presidente della Repubblica. La celebrazione si concluderà con la lettura della preghiera per la Patria.

Di seguito i riconoscimenti, viene indicato in didascalia il nome della persona alla quale sono stati concessi.

Maurizio-Moschini_Onorificenze-al-Merito_FF-7-650x434

Maurizio Moschini

Tomassetti-Arduino_Medaglie-DOnore_FF-19-650x434

Arduino Tomassetti

Ulderigi-Calizio_Medaglie-DOnore_FF-18-650x434

Calizio Ulderigi

Verdenelli-Umberto_Medaglie-DOnore_FF-1-650x434

Umberto Verdenelli

Scalella-Massimo_Onorificenze-al-Merito_FF-8-650x434

Massimo Scalella

Ramadori-Mario_Medaglie-DOnore_FF-24-650x434

Mario Ramadori

Riccardo-Fiorini_Onorificenze-al-Merito_FF-14-650x434

Riccardo Fiorini

Pergolesi-Monaldo_Medaglie-DOnore_FF-14-650x434

Monaldo Pergolesi

Michele-Labriola_Onorificenze-al-Merito_FF-15-650x434

Michele Labriola

Paolo-Frascarello_Onorificenze-al-Merito_FF-9-650x434

Paolo Frascarello

Menghi-Sebastiano_Medaglie-DOnore_FF-11-650x434

Sebastiano Menghi

Maurizi-Saverio_Medaglie-DOnore_FF-20-650x434

Saverio Maurizi

Marco-Giretti_Onorificenze-al-Merito_FF-6-650x434

Marco Giretti

Giovanni-Silvi_Onorificenze-al-Merito_FF-13-650x434

Giovanni Silvi

Giovanni-Passarelli_Onorificenze-al-Merito_FF-10-650x434

Giovanni Passarelli

Gianni-Ottaviani_Onorificenze-al-Merito_FF-11-650x434

Gianni Ottaviani

Frapiccini-Franco_Medaglie-DOnore_FF-10-650x434

Franco Frapiccini

Corvatta-Vittorio_Medaglie-DOnore_FF-9-650x434

Vittorio Corvatta

Celoni-Felice_Medaglie-DOnore_FF-22-650x434

Felice Celoni

Carestia-Nello_Medaglie-DOnore_FF-8-650x434

Nello Carestia

Cappellacci-Gualtiero_Medaglie-DOnore_FF-7-650x434

Gualtiero Cappellacci

Canalini-Enzo_Medaglie-DOnore_FF-6-650x434

Enzo Canalini

Buschi-Walter_Medaglie-DOnore_FF-5-650x434

Walter Buschi

Bonifazi-Nazzareno_Medaglie-DOnore_FF-4-650x434

Nazzareno Bonifazi

Bartozzetti-Giordano_Medaglie-DOnore_FF-3-650x434

Giordano Bartozzetti

Bartolacci-Umberto_Medaglie-DOnore_FF-2-650x434

Umberto Bartolacci

Andrea-Caprodossi_Onorificenze-al-Merito_FF-12-650x434

Andrea Caprodossi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X