
Il volo Dat
di Nicoletta Paciarotti
Falconara ha riacceso i motori all’alba: con il primo decollo delle 6.05 per Roma Fiumicino, è partita ufficialmente oggi la nuova stagione della continuità territoriale. A operare i collegamenti è la compagnia danese DAT – Danish Air Transport, che subentra ad Aeroitalia sulle rotte per Roma e Milano, garantendo voli giornalieri dal lunedì al venerdì.
L’aereo utilizzato è un ATR 42 da 48 posti, basato al Raffaello Sanzio. I collegamenti con la Capitale prevedono due andate e due ritorni al giorno: partenza alle 6.05 e alle 15.00 da Falconara, con rientri alle 7.40 e alle 16.40 da Fiumicino. Sulla tratta per Linate, invece, i decolli sono fissati alle 9.25 e alle 18.25, con ritorni alle 10.45 e alle 21.35. L’unica pausa resta il fine settimana, quando il servizio si ferma. Le tariffe calmierate, previste dal bando di continuità territoriale, restano confermate: 81 euro all’andata e 96 al ritorno per Roma, 87 e 94 euro per Milano, comprensivi di tasse aeroportuali. Le agevolazioni valgono per residenti, studenti e lavoratori marchigiani.

Daniele Silvetti, Giacomo Bugaro, Francesco Baldelli e Stefania Signorini
All’inaugurazione questa mattina erano presenti le autorità regionali e locali: l’assessore regionale allo Sviluppo economico, porto, aeroporto, interporto e Zes Giacomo Bugaro, il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, la sindaca di Falconara Stefania Signorini e l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli.
«Un passo concreto per garantire ai cittadini marchigiani collegamenti stabili, comodi e veloci con i principali hub nazionali, rafforzando la competitività del nostro territorio. Insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, alla sindaca di Falconara Stefania Signorini e all’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, abbiamo condiviso questo momento importante per la mobilità e lo sviluppo delle Marche. Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto. Un impegno mantenuto per rendere la nostra regione sempre più connessa e protagonista», ha dichiarato Bugaro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati
Per me questo aeroporto (ndr che ha un grande potenziale) è purtroppo “una fava che non se coce”, perché è sempre stato gestito da gente incapace…