Il commissario Guido Castelli alla caserma
«Dare una casa consona e certa a chi garantisce sicurezza e rappresenta un punto di riferimento per i cittadini è un dovere dello Stato e un segnale concreto di fiducia verso le aree interne» Così il commissario della Ricostruzione Guido Castelli durante la visita alla nuova caserma dei carabinieri e forestali di Fiastra che ha annunciato «la consegna dell’edificio prima di Natale». Oggi presenti anche il comandante della legione carabinieri Marche, il generale Nicola Conforti e Pierpaolo Russo del demanio.
«Si tratta di un intervento importante – ha proseguito Castelli – che restituisce una sede moderna, sicura e adeguata ai Carabinieri di Fiastra, ma soprattutto restituisce alla comunità un presidio fondamentale dello Stato. Questa caserma è simbolo della rinascita dei piccoli centri del cratere e di una ricostruzione che, accanto alla messa in sicurezza, restituisce qualità architettonica, dignità e futuro. La sicurezza non è solo protezione, ma presenza, continuità e radicamento nei territori».
L’intervento, per un importo complessivo di 4,1 milioni è in fase di ultimazione e «la consegna dell’edificio è prevista prima di Natale – ha annunciato il commissario -. Restano da completare solo le sistemazioni esterne».
L’opera sorge nell’area dove si trovava la vecchia caserma del Corpo forestale, demolita dopo il terremoto del 2016, e andrà ad ospitare anche la stazione dei carabinieri di Fiastra e dei carabinieri Forestali, che per otto anni ha operato in condizioni provvisorie, con parte del personale alloggiato in container e Sae.
La nuova struttura si sviluppa su tre piani per una superficie complessiva di circa 1.150 metri quadrati. Al piano seminterrato si trovano i locali tecnici e l’autorimessa; al piano terra gli uffici e gli spazi operativi della caserma; al piano superiore gli alloggi destinati ai militari in servizio.
«Anche questa opera è ormai prossima ad essere ultimata – ha commentato il sindaco di Fiastra, Giancarlo Ricottini –. Dopo il nuovo municipio inaugurato pochi mesi fa, compiamo un altro passo avanti nel percorso di ricostruzione. È un edificio che restituisce ai militari una condizione di lavoro e di vita più dignitosa e consona, e per i cittadini rappresenta un punto di riferimento essenziale. La caserma dei carabinieri e dei Forestali è uno di quei perni sociali che fanno parte dell’identità di comunità piccole come la nostra».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati